L'Azienda di Giugno
2008 : Tenuta Giubilaro
Contrada Monte San Giorgio 92011 Cattolica Eraclea (AG)
Tel & Fax 0922/840010 - Cell. 338/3608162
Web : www.tenutagiubilaro.com
E-mail : info@tenutagiubilaro.com
Campioni inviati
San Giorgio Sicilia Igt Pinot Grigio 2007
San Giorgio Sicilia Igt Inzolia 2007
San Giorgio Sicilia Igt Chardonnay 2007
San Giorgio Sicilia Igt Aglianico 2007
San Giorgio Sicilia Igt Nero d'Avola 2007
Come si presenta l'azienda
Tenuta Giubilaro è un marchio frutto dell'amore e della passione per la
viticoltura di Matteo Giubilaro che, coronando finalmente il suo sogno,
decide di produrre un proprio vino di qualità. L'impresa agricola nasce
nel 1974 dalla tradizione di famiglia per la coltivazione delle vigne,
oggi, in aderenza ai principi della moderna viticoltura, ha raggiunto
l'estensione di circa 8 ettari dove vi si coltivano vitigni di Aglianico,
Nero D'Avola, Inzolia, Chardonnay e Pinot Grigio. il vigneto Sita in contrada
San Giorgio in una verdeggiante e fertile collina nei pressi di Cattolica
Eraclea, in territorio di Agrigento, con un altitudine di circa 600 m
slm. l'impresa agricola Tenuta Giubilaro conduce la vendemmia rigorosamente
a mano selezionando le migliori uve (a grappoli interi) solo a giusta
maturazione dell'annata. Il vino che ne deriva, dopo un rigoroso controllo
nell'imbottigliamento, mantiene al massimo le caratteristiche organolettiche
delle cultivar vinificate in purezza.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 06/2008
Campioni d'assaggio : 5
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) San Giorgio Sicilia IGT Pinot Grigio 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Bottiglie prodotte: 1.200.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino. All'olfatto
si presenta delicato ma persistente, fine, con sentori fruttati di mela
e lieve di noce moscata e mandorla amara fresca. Al sapore è secco, sensibilmente
fresco e sapido, quasi acidulo, con deciso fondo amarognolo, discretamente
pieno e continuo. Retrogusto: amarognolo e leggermente di salmastro. Considerazioni:
disarmonico per carenza di morbidezza. Ottenuto da uve omonime dei propri
vigneti. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 6,50 (prezzo
sorgente € 3,60).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 11/20 (@ / @@@@@)
2) San Giorgio Sicilia IGT Inzolia 2007
Bottiglia: 75 - Alcol: 12% - Bottiglie prodotte: 2.400.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino con lievi riflessi
verdolini. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine,
con sentori di agrumi e lieve nota vegetale. Al sapore è secco, fresco,
molto sapido, delicatamente caldo, discretamente pieno e continuo. Retrogusto:
sensibile sapidità e nota fruttata. Considerazioni: leggermente disarmonico
per limitata morbidezza. Ottenuto da uve omonime dei propri vigneti. Evoluzione:
quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 5,60 (prezzo sorgente € 3,10).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 12/20 (@@ / @@@@@)
3) San Giorgio Sicilia IGT Chardonnay 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% .
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino vivo con riflessi
verdolini. All'olfatto si presenta poco intenso ma persistente, fine,
con sentori fruttati di mela ed agrumi maturi. Al sapore è secco, fresco,
sapido, delicatamente caldo, pieno e discretamente continuo. Retrogusto:
sapidità e nota fruttato-vegetale. Considerazioni: dovrebbe avere maggiore
fruttato e continuità al sapore. Ottenuto da uve omonime dei propri vigneti.
Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 6,30 (prezzo sorgente
€ 3,50).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 12/20 (@@ / @@@@@)
4) San Giorgio Sicilia IGT Aglianico 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 3.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con orlo violaceo.
All'olfatto si presenta intenso e persistente, sufficientemente fine,
fruttato (piccoli frutti rossi boschivi) con note vegetali e di carruba.
Al sapore è secco, fresco, sapido, caldo, tannico, pieno e continuo. Retrogusto:
vena sensibilmente tannica e nota fruttata. Considerazioni: valido e varietale.
Ottenuto da uve omonime dei propri vigneti. Evoluzione: giovane. Prezzo
medio in enoteca: € 7,56 (prezzo sorgente € 4,20).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)
5) San Giorgio Sicilia IGT Nero d'Avola 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Bottiglie prodotte: 1.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico con orlo
violaceo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, abbastanza fine,
con sentori fruttati di mora, ciliegia maturi e lievi di carruba e tabacco.
Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, giustamente
tannico, pieno e continuo. Retrogusto: piacevole astringenza e nota fruttata.
Considerazioni: valido e varietale. Ottenuto da uve omonime dei propri
vigneti. Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: € 6,84 (prezzo
sorgente € 3,80).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Spesso non basta la buona volontà. Ci vogliono anche esperienza e conoscenza
enologica. I vini bianchi di questa azienda sono di un livello minore
rispetto ai rossi. E' vero che in generale è più "facile" fare vini rossi
che non bianchi, ma ciò non toglie il problema, anche se in certi casi
la giovane età dei vitigni può porre dei limiti. Abbassando decisamente
le rese in uva e operando razionalmente in cantina, i bianchi saliranno
presto di livello. Mentre ai rossi, già validi, manca poco per ambire
a più alti traguardi.
|