Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Dicembre 2007 : Società Agricola Terenzi srl
Località Montedonico - 58054 Scansano (GR)
Tel 0564/599601 - Fax 0564/599625
Web : www.terenzi.eu
E-mail : info@terenzi.eu



Campioni inviati


Balbino Vermentino di Maremma Toscana Igt 2006
Morellino di Scansano Doc 2005
Morellino di Scansano Doc Riserva 2005
Francesca Romana Toscana Igt Rosso 2004



Come si presenta l'azienda


(materiale internet non disponibile)

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 10/2007
Campioni d'assaggio : 4
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Balbino Toscana IGT Vermentino di Maremma 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 1307.

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino vivo. All'olfatto si presenta delicato ma persistente, fine, con sentori di cedro, mela, pera, pompelmo e lieve nota vegetale. Al sapore è secco, fresco, molto sapido, minerale, un po' poco morbido, delicatamente caldo, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto si avvertono: sapidità e note fruttate e vegetali. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve omonime dei vigneti in Montedonico e Crognoleta, pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare a temperatura controllata. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 13,50 (prezzo sorgente euro 7,50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)



2) Morellino di Scansano Doc 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 2307 N° controllo AAX 9856833.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di mirtillo, iris, macchia mediterranea e, lieve, di tabacco. Al sapore è secco, franco, sapido, delicatamente caldo, giustamente tannico, discretamente pieno e continuo. Spiccano al retrogusto: sapidità, e note fruttate e di liquirizia. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve sangiovese grosso (in loco morellino) diraspate, pigiate, il cui mosto è fatto fermentare (con macerazione delle bucce) a temperatura controllata. Affinamento: in botti d'acciaio e di rovere. Evoluzione: ancora un po' giovane. Prezzo medio in enoteca: 9,36 (prezzo sorgente euro 5,20); euro 6,12 la mezza bottiglia.

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 13/20 (@@ / @@@@@)



3) Morellino di Scansano Doc Riserva 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% .

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino tendente al granato carico. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori ribes nero, corbezzoli, pepe nero e lieve nota di tabacco. Al sapore è secco, molto sapido, caldo, giustamente astringente, pieno ma snello, discretamente continuo. Spiccano al retrogusto, sapidità, note speziate e liquirizia. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve omonime diraspate e pigiate, il cui mosto è fatto fermentare a temperatura controllata. Affinamento: circa due anni in botti di rovere ed alcuni mesi in bottiglia. Evoluzione: ancora un po' giovane. Prezzo medio in enoteca: sarà comunicato dopo l'immissione al consumo che avverrà non prima del 1° gennaio 2008.

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)


4) Francesca Romana Toscana IGT Rosso 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 000222.

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico e vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori di ciliegia, mora e mirtillo maturi, violetta, pepe nero e lievi di tabacco e tostato. Al sapore è secco, fresco, molto sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno ma snello, continuo. Al retrogusto spiccano: sapidità, astringenza e note floreali e speziate. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve dei propri vigneti di sangiovese, merlot e petit verdot, diraspate e pigiate, i cui rispettivi mosti sono fatti fermentare separatamente. Dopo la malolattica, l'affinamento in barriques per circa 18 mesi, ed alcuni altri in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già piacevole. Prezzo medio in enoteca: 21,60 (prezzo sorgente euro 12).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)


Considerazioni finali sull'azienda
La Maremma si sta affermando tra le più interessanti zone vinicole della Toscana e del nostro Paese. Sebbene con un illustre predecessore, questa suggestiva zona non solo viticola, è decollata solo da poco più di un lustro. Vini bianchi e rossi di qualità che marcano il terroir. Valutando i vini di quest'azienda, ne abbiamo avuto la riprova. Certo non ancora all'apice ma sulla buona strada, in particolare il Francesca Romana.