Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Settembre 2007 : Azienda Agricola D'Aione
Frazione San Paolo 83010 Tufo (AV)
Tel. 0825 998171
Web : www.terredaione.it
E-mail : info@terredaione.it



Campioni inviati


Greco di Tufo Docg 2006



Come si presenta l'azienda


(sito in flash, materiale non esportabile)

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 08/2007
Campioni d'assaggio : 1
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Greco di Tufo Docg 2006
L. 001 - Alcol : 13 - Bottiglia : 0,75 l - Vitigni : Greco

Giallo paglierino carico con ampi rifessi dorati. Naso di cedro e albicocca, molto dolce, fine e suadente. La nota varietale è ben presente, autentica, in bocca ha grandissima freschezza e buon frutto, sapido. Potrebbe avere un poco più di continuità e persistenza in bocca, l'acidità è davvero esuberante, ma è decisamente un buon vino, carnoso, lungo, pieno e persistente. Sarebbe da riassaggiare dopo ulteriore affinamento in bottiglia dal momento che, alla data dell'assaggio, era appena stato imbottigliato. Ad un passo dai 16 punti e dalla quarta chiocciola.

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 15,5/20 (@@@ / @@@@@)



Considerazioni finali sull'azienda
Ricevuto in degustazione grazie alla segnalazione dell'amico Paolo Giolivo, già compagno di avventure e conoscenze in terra irpina, questo Greco è di buona tipicità, di grande freschezza e corpo. Sconta solo il fatto di essere stato degustato ancora molto giovane. Ma il carattere e le carte per diventare qualcuno ci sono tutte. Curato anche il packaging, un po' meno il sito che, essendo totalmente in flash (testi descrittivi compresi !!) non ci ha permesso di prelevare materiale per la presentazione in questa scheda.