Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 27/10/2006
          Campioni d'assaggio : 1
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Le Vespe Sangiovese Toscana Igt 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Sangiovese 85%, Colorino, Abrostine, Canaiolo Nero 15%
Lotto : 106
Prezzo sorgente : 7 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4

All'aspetto è limpido, di colore rosso porpora intenso. All'olfatto si presenta intenso e persistente, ampio, fine, con sentori di mirtillo e mora maturi, note di tabacco e cannella e, lievi, di corbezzolo e macchia mediterranea. Al sapore è secco, sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e molto persistente. Al retrogusto, spiccano sapidità, note fruttate e di liquirizia. Considerazioni: buon vino. E' prodotto da scelte uve di vitigni sangiovese (85%), colorino, abrostine e canaiolo nero (15%) dell'età media di 25 anni, situati in felice posizione collinare del Montalbano. Fermentazione in botti d'acciaio inox a temperatura controllata, e successiva fermentazione malolattica in barriques. Affinamento: un anno in barriques e sei mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già discretamente armonico. Darà il meglio di se tra 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: no. Vendita diretta in azienda, euro 8,40 (prezzo sorgente euro 7,00).

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Con l'invio della prima campionatura, l'anno scorso, Giuliano Tiberi aveva presentato vini migliorabili ma che già esprimevano buone potenzialità, soprattutto per la qualità della materia prima. C'era da registrare qualcosa nell'utilizzo dei piccoli legni, lavoro che pare essere stato fatto a giudicare dal salto qualitativo rispetto all'anno precedente. Questo Le Vespe 2004 si rivela un buon calice, di bella progressione, in grado di offrire ottimo impatto gustativo al degustatore. Una piccola azienda improntata sulla ricerca e la qualità dei vini e degli oli che mostra di voler far bene e di voler crescere. Avanti così.