Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
L'Azienda di Maggio 2005 : Azienda Agricola Giuliano Tiberi
Via Castel Biagini 23 51034 Casalguidi (PT)
Tel. 0573.527589 Fax 0573.520760
E-mail : azienda@giulianotiberi.it


Campioni inviati


Le Vespe Toscana Rosso Igt 2002
Le Vespe Toscana Rosso Igt 2003

I risultati della prova d'assaggio



Vini Accattoli

Azienda Agricola Giuliano Tiberi
Come si presenta l'azienda


Proprietà: Giuliano Tiberi e famiglia. Situata ad una altezza compresa tra 100 e 200 m. s.l.m., sulle colline a sud della città di Pistoia, da cui dista circa 8 Km. La zona è quella del Montalbano, di antiche tradizioni agricole. Superficie complessiva: 20 ha, di cui: 5 ha – vigneto 8 ha – oliveto 7 ha – bosco

Gestione dell’azienda: Giuliano Tiberi.
Collaborazioni:
Agronomo: Dott. Ugo Damerini
Enologo: Dott.ssa BarbaraTamburini.



Avendo come obiettivo la migliore qualità dei prodotti ottenuti, nel rispetto delle caratteristiche tradizionali del paesaggio toscano, inizia da subito il recupero della tenuta, per metà abbandonata da circa 10 anni e per l’altra metà coltivata con i criteri tecnici tipici di una civiltà contadina sorpassata. La base del nostro lavoro è la terra e da lì abbiamo cominciato. Ne studiamo le peculiarità mediante analisi chimiche e fisiche, ripetute con cadenza annuale, durante il riposo vegetativo delle colture, di solito nel mese di Gennaio. Ciò per predisporre adeguati piani di concimazione e restituire alle piante gli elementi nutritivi nella misura effettivamente dovuta; ed anche per determinare le varietà, i cloni ed i portainnesti più adatti ai fini della ristrutturazione e ampliamento del vigneto. Abbiamo introdotto l’uso di trappole a feromone per il controllo delle popolazioni dei parassiti dannosi per le piante, in particolare la mosca delle olive (Dacus oleae) e la tignoletta dell’uva (Lobesia botrana). Il controllo incrociato su di un campione di olive o sui grappoli permette di stabilire il periodo corretto per eventuali trattamenti disinfestanti. Abbiamo raccolto informazioni dalla primavera 2000 ed è dunque a disposizione una banca dati sull’andamento stagionale delle generazioni di parassiti nelle nostre coltivazioni. Così come l’uso di una stazione meteorologica pure dalla primavera 2000 ci consente di organizzare dati del nostro microclima.