1)Vasaio Umbria Igt Bianco 2003
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Grechetto, Chardonnay, Procanico, Drupeggio
Lotto : 01/04
Prezzo sorgente :
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Di color giallo paglierino, lievemente scarico è limpido e di discreta
consistenza. Al naso, fine ed elegante seppur non intensissimo, si esprime
con note di fiori bianchi e gialli, frutta bianca e gialla tendente al
maturo ma ancora integra. Passi al gustativo e ritrovi una buona corrispondenza
gusto-olfattiva. Il filo conduttore è la sapidità che richiama
in modo abbastanza preciso le peculiarità del territorio. Questo
Vasaio, caldo e di buon equilibrio, è forse un poco carente in
lunghezza ma tecnicamente è ben eseguito.
Punteggio
: 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
2)Monsaralle Umbria Igt Rosso 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Merlot, Montepulciano, Sangiovese
Lotto : 01/04
Prezzo sorgente :
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Nel calice si presenta di color rosso rubino limpido con lievi ricordi
granata, di buona consistenza. Al naso è evidente il passaggio
in barrique, soprattutto per via delle note dolci di vaniglia, di progressiva
insistenza. Sotto, un frutto molto fresco di more selvatiche ed una guarnitura
speziata di ginepro. Peccato per questo frutto fresco che, sopravanzato
dalle note boisée dei piccoli legni, non riesce ad offrire la necessaria
nitidezza. Peccato davvero ci vien da sottolineare, perché con
una filosofia in parte diversa, la materia prima in dotazione sembrerebbe
preludere a ben più fruttosi traguardi. Al momento la pesantezza
dolce del legno - seppur elegantemente eseguita e priva delle note tostate
tipiche di passaggi ben più grossolani - compromette in parte la
piacevolezza di beva, rendendo a questo vino un passo più lento
e stanco di quello che realmente potrebbe tenere.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
3)Sagrafena
Umbria Igt Rosso 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Sangiovese, Cabernet, Merlot
Lotto : 01/04
Prezzo sorgente :
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3
Di un bel colore rosso rubino vivo, con riflessi violacei all'unghia,
è limpidissimo e di buona consistenza. All'olfattivo è in
parte condizionato da una sempre invadente nota vanigliata derivata dal
passaggio in piccoli legni. L'evidenza di questa speziatura dolce, compromette
in parte l'intento di cogliere il varietale del vitigno che in uvaggio
riveste il ruolo più importante, il Sangiovese di cui solo sotto
le note boisée riesci ad avvertire l'apporto fruttato. Piu' piacevole
al gustativo dove, questo rosso umbro rivela meglio il proprio carattere,
di buon impatto e intensità, di buona freschezza e discreta polpa.
Potrebbe solo essere un poco più lungo dopo la deglutizione, il
ricordo del frutto.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
Considerazioni finali sull'azienda
L'azienda Tomassini ha presenato tre vini splendidamente confezionati,
dalle etichette alle brochure, alla scelta dei tappi dove, pure, ritrovi
il logo aziendale.
Non male il Vasaio anche se potrebbe essere un poco più lungo ed
espressivo. E' equilibrato e fine, ma il sorso un poco breve.
I due rossi fanno riflettere. Ci siamo infatti trovati di fronte a vini
di buona mano tecnica e di cui percepisci l'ottima integrità del
frutto di partenza. Buono l'equilibrio delle componenti e l'apporto di
freschezza e non solo, una certa riconoscibilità dei vitigni in
uvaggio e del territorio di provenienza. Il problema piuttosto - ma tale
probabilmente è solo per noi - è l'eccessiva dolcezza dovuta
al passaggio in piccoli fusti, una speziatura di vaniglia che va a coprire
il frutto e alla lunga, comunque, appesantisce il quadro. Siamo certi
che alleggerendo un poco l'ingerenza dei piccoli legni o variando la tipologia
degli stessi, si potrebbero ottenere risultati di alto livello poiché
la materia prima pare molto buona e il frutto c'è. Si tratta più
di una filosofia da rivedere che di problemi tecnici che, anzi, non ci
sono affatto.
|