> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 16/02/2006 Campioni d'assaggio : 5 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Taburno Doc Falanghina 2004 All'aspetto è limpido, di
colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta intenso, persistente,
fine, con sentori di erbe e fiori campo, biancospino, pesca bianca e nocciola
fresca. Al sapore è secco, sapido, caldo, pieno e continuo. Al retrogusto,
nette le note floreale-fruttate. Considerazioni: le uve scelte e mature,
sono state pigiate sofficemente. Il mosto ottenuto è stato fatto fermentare
a temperatura controllata (15°c), in botti d'acciaio inox. Evoluzione:
pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 8,40. Voto: 14. 2)
Aglianico del Taburno Doc Rosato 2004 All'aspetto è limpido, di colore
rosso granato intenso. All'olfatto si presenta intenso, persistente, ampio,
fine, con sentori di mirtillo e mora maturi, mallo di noce e, lieve, di
cannella e macchia mediterranea. Al sapore è secco, fresco e sapido, giustamente
tannico, caldo, pieno e continuo. Al retrogusto, nette le note fruttate,
la freschezza e la vena tannica. Considerazioni: le uve scelte e raccolte
in cassette, dopo la diraspatura e pigiatura, sono fatte fermentare per
10 giorni a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene affinato,
passando in botti di acciaio inox, botti di legno e barriques. Evoluzione:
quasi giovane, ma già di molto equilibrio. Ottimo il rapporto qualità
/ prezzo, intorno ai 9/10 euro in enoteca. All'aspetto è limpido, di colore
rosso granato molto intenso. All'olfatto si presenta intenso, persistente,
ampio, un po' etereo, fine, con sentori compositi: mallo di noce, ribes
nero, prugna e mirtillo maturi, bacche di ginepro, cannella e note balsamiche.
Al sapore è secco ma discretamente morbido, sapido, molto caldo, equilibratamente
tannico, pieno e continuo. Spiccano al retrogusto le note: fruttate, speziate,
balsamiche e d'umori boschivi e goudron. Considerazioni: un vino inusuale
per la zona, che ricorda in parte alcuni Recioto Amarone della Valpolicella.
Le uve scelte e molto mature di aglianico che lo compongono, sono state
vendemmiate nella prima decade di novembre. La durata della fermentazione
a temperatura controllata è stata di 20 giorni. Dopo i travasi necessari,
il vino è stato affinato per 12 mesi in barriques di rovere francese,
e alcuni altri in bottiglia. Evoluzione: quasi giovane ma già molto armonico.
Prezzo medio in enoteca: euro 30. All'aspetto è limpido, di colore
granato carico con orlo più scarico. All'olfatto è intenso e persistente,
ampio, fine, con sentori di mirtillo e mora di rovo maturi, mallo di noce
e, lieve, di ginepro. Al sapore è secco, sapido, caldo, giustamente tannico,
pieno e persistente. Al retrogusto, nette le percezioni fruttate, il boisé
e la piacevole tannicità. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve omonime
vendemmiate nella prima decade di novembre, e fatte fermentare diraspate
per circa 20 giorni a 28-30°c. Dopo la malolattica e i necessari travasi,
il vino è fatto maturare per 3 anni in botti e barriques e, ulteriormente,
in bottiglia. Evoluzione: pronto, ma può tenere ancora per un lustro come
minimo. Prezzo medio in enoteca: 21 euro, per un rapporto qualità
/ prezzo molto interessante. |