Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 16/02/2006
          Campioni d'assaggio : 5
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Taburno Doc Falanghina 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Falanghina
Lotto : 0705
Prezzo sorgente :

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino. All'olfatto si presenta intenso, persistente, fine, con sentori di erbe e fiori campo, biancospino, pesca bianca e nocciola fresca. Al sapore è secco, sapido, caldo, pieno e continuo. Al retrogusto, nette le note floreale-fruttate. Considerazioni: le uve scelte e mature, sono state pigiate sofficemente. Il mosto ottenuto è stato fatto fermentare a temperatura controllata (15°c), in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 8,40. Voto: 14.

Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Aglianico del Taburno Doc Rosato 2004
Tipologia :
Rosato
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Aglianico
Lotto : 0205
Prezzo sorgente : /

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3,5


All'aspetto è limpido, di colore cerasuolo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, ampio, fine, con sentori di ciliegia, lampone, melagrana e ribes rosso maturi e, lieve, di macchia mediterranea. Al sapore è amabile, molto sapido, delicatamente caldo, pieno e continuo. Spiccano al retrogusto, le note fruttate. Considerazioni: uve scelte, pressate sofficemente e fatte fermentare a temperatura controllata. Affinamento di qualche mese in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 8,50.

Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



3)
Aglianico del Taburno Doc 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Aglianico
Lotto : 0605
Prezzo sorgente : /

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
4

All'aspetto è limpido, di colore rosso granato intenso. All'olfatto si presenta intenso, persistente, ampio, fine, con sentori di mirtillo e mora maturi, mallo di noce e, lieve, di cannella e macchia mediterranea. Al sapore è secco, fresco e sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e continuo. Al retrogusto, nette le note fruttate, la freschezza e la vena tannica. Considerazioni: le uve scelte e raccolte in cassette, dopo la diraspatura e pigiatura, sono fatte fermentare per 10 giorni a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene affinato, passando in botti di acciaio inox, botti di legno e barriques. Evoluzione: quasi giovane, ma già di molto equilibrio. Ottimo il rapporto qualità / prezzo, intorno ai 9/10 euro in enoteca.

Punteggio :
16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



4) Auriculus Rosso Beneventano Igt 2001

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 15

Vitigni : Aglianico
Lotto : 06/03
Prezzo sorgente : /

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4

All'aspetto è limpido, di colore rosso granato molto intenso. All'olfatto si presenta intenso, persistente, ampio, un po' etereo, fine, con sentori compositi: mallo di noce, ribes nero, prugna e mirtillo maturi, bacche di ginepro, cannella e note balsamiche. Al sapore è secco ma discretamente morbido, sapido, molto caldo, equilibratamente tannico, pieno e continuo. Spiccano al retrogusto le note: fruttate, speziate, balsamiche e d'umori boschivi e goudron. Considerazioni: un vino inusuale per la zona, che ricorda in parte alcuni Recioto Amarone della Valpolicella. Le uve scelte e molto mature di aglianico che lo compongono, sono state vendemmiate nella prima decade di novembre. La durata della fermentazione a temperatura controllata è stata di 20 giorni. Dopo i travasi necessari, il vino è stato affinato per 12 mesi in barriques di rovere francese, e alcuni altri in bottiglia. Evoluzione: quasi giovane ma già molto armonico. Prezzo medio in enoteca: euro 30.

Punteggio : 17/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



5) Aglianico del Taburno Doc Riserva 1997

Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Aglianico
Lotto : 01/03
Prezzo sorgente : /

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 6
Impressioni Generali :
4,5

All'aspetto è limpido, di colore granato carico con orlo più scarico. All'olfatto è intenso e persistente, ampio, fine, con sentori di mirtillo e mora di rovo maturi, mallo di noce e, lieve, di ginepro. Al sapore è secco, sapido, caldo, giustamente tannico, pieno e persistente. Al retrogusto, nette le percezioni fruttate, il boisé e la piacevole tannicità. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve omonime vendemmiate nella prima decade di novembre, e fatte fermentare diraspate per circa 20 giorni a 28-30°c. Dopo la malolattica e i necessari travasi, il vino è fatto maturare per 3 anni in botti e barriques e, ulteriormente, in bottiglia. Evoluzione: pronto, ma può tenere ancora per un lustro come minimo. Prezzo medio in enoteca: 21 euro, per un rapporto qualità / prezzo molto interessante.

Punteggio : 18/20
Tre Bicchieri di TigullioVino.it



Considerazioni finali sull'azienda
Molto buona la qualità dei vini, in particolare i rossi. Ci troviamo di fronte ad una valida azienda che riesce a coniugare la tradizione con i più evoluti sistemi produttivi.
Infatti oltre a botti e barriques, la cantina dispone di moderne presse a polmone, particolarmente indicate per bianchi e rosati di qualità. Meno blasonato del Taurasi Docg, l'Aglianico del Taburno Doc, possiede indubbie qualità: oltre al colore, il composito bouquet, la salda struttura e il pregio di migliorare nel tempo, ne fanno un grande rosso degno di dialogare con i migliori. Buono il Taburno Falanghina, un po' troppo morbido - quasi abboccato - il Taburno Rosato e ottimi l'Auriculus IGT, l'Aglianico del Taburno Riserva e l'Aglianico del Taburno.