Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 28/02/2003
          Campioni d'assaggio : 2
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Terre di Cino Toscana Igt 1999
Tipologia :
Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : sangiovese
Lotto : /

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3


Vino dal bel colore rosso rubino limpido con lievi riflessi granata.
All'aspetto olfattivo risulta intenso e abbastanza persistente con un discreto frutto di base, purtroppo un poco soverchiato dal legno.
Le sensazioni olfattive trovano una certa rispondenza in bocca, dove un vino di medio corpo, non riesce ad esprimere al meglio il proprio frutto, pur presente, per via della speziatura legnosa insistente. In deglutizione, infatti, è la vaniglia a restare maggiormente in evidenza. Il vino è discreto, ma il passaggio in legno troppo incisivo.
Lo trovate in enoteca intorno ai 9/10 euro.

Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



2)Vin Santo Colli Fiorentini Doc Merlaia 1998
Tipologia : Bianco Dolce
Gradazione alcolica : 17

Lotto : /
Vitigni : Trebbiano, Malvasia Toscana

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 2


Nel calice si presenta con un bel giallo dorato carico con ampi riflessi ambra. E' limpido e molto consistente. Al naso è molto intenso con sentori netti di miele e frutta secca, fico e albicocca in particolare. Le sensazioni olfattive mielose, trovano riscontro anche in bocca dove il vino appare intenso, di corpo ma leggermente stucchevole per via di un eccessivo residuo zuccherino non perfettamente equilibrato con la componente dura. Resta comunque un esempio abbastanza tipico di Vin Santo.
Lo trovate in enoteca intorno ai 14/15 euro.


Punteggio :
11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



Considerazioni finali sull'azienda

Interessante il Terre di Cino che fa trasparire un'ottimo prodotto di base. Andrebbe ricercato un maggior equilbrio e ripensato il periodo di affinamento nei piccoli legni che, al momento, sovrastano in modo troppo evidente l'espressività del frutto.
Un'azienda con oltre 300 ettari di vigneto che forse dovrebbe ricercare meno la lavorazione in cantina e concentrarsi per migliorare in vigna un prodotto che risulta già discreto.