


I risultati della prova d'assaggio
Data della degustazione : 16/10/2002
Campioni d'assaggio :
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione
1)Asprinio Aversa Doc Brut Torre Gaia
Tipologia : Bianco Spumante
Gradazione alcolica : 12
Vitigni : asprinio e altri a bacca bianca non aromatici
Lotto : 5802
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Vino dal bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di buona consistenza
e perlage fine.
Al naso sentori netti di lieviti che potrebbero essere più fini e fruttati.
In bocca emergono sentori erbacei e grande acidità, tipica del vitigno.
A chiudere, la sensazione amara e quella salina sono in leggero eccesso.
L'acidità, pur caratteristica tipica del vitigno, è forse un po' troppo in evidenza :
non sarebbe un problema ma ci vorrebbe un poco piu' di corpo per bilanciare
meglio la sensazione dura. Sappiamo che i terreni, pianeggianti, non aiutano.
Vino di beva sicuramente piacevole che si abbina bene a molluschi e crostacei.
Prezzo medio in enoteca : 8 euro
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
2)Sannio Bianco Doc Il gaio di Torre Gaia 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 11
Lotto : 1
Vitigni : trebbiano e malvasia
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Vino dal bel colore giallo paglierino abbastanza intenso.
Al naso sentori discretamente evoluti di fieno e fiori gialli, non intensissimi
ma gradevoli.
La beva è semplice con una lieve vivacità che non disturba affatto.
Il rapporto qualità prezzo è centrato.
Prezzo medio in enoteca : 4,50 euro
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
3)Falanghina Sannio Doc 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12
Vitigni : Falanghina
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 2
Vino dal bel colore giallo paglierino limpido.
Sapidità e freschezza, non riescono a supportare appieno
la grandissima morbidezza di questo vino.
Vino pretenzioso, che difetta un poco in equilibrio gustativo a causa del
suddetto difetto nella componente dura.
Rapporto qualità prezzo non del tutto favorevole.
Prezzo medio in enoteca : 9 euro.
Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
4)Sannio Rosso Poggio Bella Vista 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5
Lotto :
Vitigni : sangiovese 50% , altri autoctoni
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 2
Vino dal bel colore rosso rubino leggermente scarico all'unghia, limpido.
Appena aperto rileva una puzzettina iniziale che poi svanisce con opportuna
ossigenazione. E' abbastanza intenso, con sentori di frutta rossa
tendente al maturo e vinoso.
In bocca si nota la poca maturità di questo vino ma sappiamo che la zona è pianeggiante
(il che non aiuta) e le rese sono abbastanza ampie.
Tannino evidente, un poco verde, in parte dovuto a legni forse non perfetti, in parte
ai problemi di maturazione che il sangiovese incontra normalmente in questa zona.
Potrebbe essere piu' lungo ma è piuttosto piacevole.
Grande acidità. Il problema principale è che l'acidità associata al tannino non trova
un preciso bilanciamento nelle componenti morbide, nella polpa.
Rapporto qualità prezzo favorevole.
Prezzo medio in enoteca : 5 euro
Punteggio : 11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
5)Sannio Doc Aglianico Elogio 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : aglianico
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Vino rosso rubino tendente al granato.
All'olfattivo risulta migliore del compagno d'azienda "Bellavista", con
piacevoli sentori di frutta rossa tendente al maturo abbastanza intensi.
Si riscontrano però alcune imprecisioni dovute a nostro avviso alla
lavorazione in cantina.
Anche qui le poche "curve" del territorio ritornano in bottiglia : è amarognolo
come quasi tutti gli aglianico di benevento.
Tannino in evidenza, non perfettamente bilanciato da adeguata morbidezza e polpa.
Non è male ma da aglianico in purezza ci si aspetterebbe qualcosa di piu' :
con rese per ettaro un poco inferiori, potrà raggiungere i due bicchieri di tigulliovino.it.
Prezzo medio in enoteca : 10/11 euro
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
6)Sannio Rosso Doc Aia Vecchia 1997
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Lotto 225
Vitigni : aglianico
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 2
Non valutato per evidenti problemi olfattivi su entrambi i campioni.
Inoltre il prezzo segnalatoci, 30 euro iva esclusa, ci risulta davvero "impressionante".
Considerazioni finali sull'azienda
Piacevole l'asprinio, vino parso degno di nota.
Gli altri bianchi sono corretti senza punte di eccellenza.
Soprattutto nei rossi, abbiamo riscontrato alcune imperfezioni a livello
olfattivo (pulizia dei vasi vinari ?).
Abbastaza interessante l'Elogio, con piu' basse rese per pianta si potrebbe
senz'altro ottenere un vino più importante.
Da rivedere, decisamente, il prezzo dell'Aia Vecchia.