1)Vernaccia di San Gimignano Docg 2002
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Vernaccia 100%
Lotto : 03/03
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Scende nel calice di color giallo paglierino chiaro, limpido, di buona
consistenza. La caratteristica di questo vino è la mineralità.
Già al naso avverti, insieme alla piacevole nota floreale ed al
frutto esotico già abbastanza maturo, una netta sensazione salina
e di poetra focaia. Al gustativo, di buona struttura, si conferma l'evidente
vena sapida con buona corrispondenza naso-bocca per quanto riguarda l'apporto
minerale, tuttavia, risulta non perfettamente equilibrato in tutte le
sue componenti, con alcol e acidità non perfettamente amalgamati
tra loro. Anche il finale potrebbe essere più lungo, in ogni caso
siamo di fronte ad un vino di buon impegno, frutto di un'annata non particolarmente
fortunata. Il prezzo è buono, lo trovate intorno ai 5/6 euro in
enoteca.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino 
2)Ciliegiolo Rosso Toscano Igt 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Ciliegiolo 100%
Lotto : 01/03
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Una bella e personale interpretazione del Ciliegiolo, affinato per dodici
mesi in piccole botti di rovere. Nel calice si presenta di un bellissimo
rosso rubino fitto, di buona compattezza, senza alcun cedimento all'unghia
nonostante i tre anni già trascorsi dalla vendemmia, lievi riflessi
granata, bellissima limpidezza e buona consistenza. All'olfattivo emerge
dapprima, un poco sovrastante, la speziatura dei piccoli legni. Peccato
perché lo avverti, sotto, quel bel frutto vivo, ancora perfettamente
integro di mora selvatica e mirtillo. La freschezza di frutto avvertita
al naso la ritrovi al gustativo con bel nerbo acido in evidenza, buon
apporto tannico e bel frutto fresco, forse appena maturo. Peccato anche
qui per una lieve screziatura dell'apporto dei piccoli legni che in parte
disturba la piacevolezza di beva, altrimenti grande. E' comunque vino
di ottima struttura considerato il vitigno, di bella polpa fruttata (circa
33 grammi / litro di estratto secco), affatto originale negli intenti
ma che ci piacerebbe degustare forse un poco più elegante ed equilibrato.
Dimostra già adesso, comunque, la stoffa di un vino con margini
di crescita. Avrebbe ottenuto una valutazione più alta con un rapporto
qualità / prezzo più favorevole: attualmente lo trovate
in enoteca intorno ai 16 euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino 
3)Chianti Colli Senesi Docg 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : 90% San Giovese, 4% Canaiolo, 4% Colorino, 2% Malvasia Nera
Lotto : 11063
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 4
Vino dal bel rosso rubino limpido con lievi riflessi granata, di media
consistenza. Al naso, piacevole, rivela sentori di piccoli frutti rossi
appena mauri ma ancora perfettamente integri. In particolare avverti il
lampone, la ciliegia, il ribes rosso. Al gustativo si rivela vino di grande
piacevolezza, di buona struttura, dove il tannino presente ma gentile
ben si sposa con il morbido apporto fruttoso, fine ed elegante. Il consistente
nerbo acido, poi, non fa che snellire ancor più la beva, reinvitando
alla degustazione. Molto buono il rapporto qualità prezzo, in enoteca
intorno ai 6 euro. Ottimo lavoro, sia in vigna che in cantina.
Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino
Considerazioni finali sull'azienda
Piccola azienda agrituristica in evoluzione che già
oggi mostra un'impostazione volta all'ottenimento di una maggior qualità,
anche grazie all'utilizzo di un bravo enolgo in cantina. I vini proposti
sono degni di nota: complimenti per le uve di base che, su tutti i campioni
inviati, rendono palese il buon lavoro fatto in vigna. Ci è piaciuto
molto il Chianti, vino di buona stoffa, piacevole alla beva e dall'ottimo
rapporto qualità / prezzo. Forse un poco evidente il legno sul
Ciliegiolo ma l'idea di un vino pretenzioso ottenuto da questo (a noi
caro) vitigno in purezza, incuriosisce e merita attenzione.
Vernaccia di bella polpa fruttata ma non del tutto equilibrata, in parte
sicuramente per la difficoltosa annata di vendemmia.
|