Italian version Versione italiana
English version English version

> REGISTRAZIONE
Aziende agricole e vinicole
Enoteche e winebar
Ristoranti,trattorie,osterie
Agenti, importatori
Packaging, enotecnica
Siti e-commerce
Riviste, libri, guide
Pubblicità


> NAVIGAZIONE VELOCE
Attività già registrate
Vino, appunti, doc, vitigni...
Rubriche
Servizi
Iniziative
Guide umane
Esperti
Recensioni ristoranti
Shopping
Video
Info

> LINK SPONSORIZZATO


> VINIX MOTORE DI RICERCA

Registra la tua attività anche su Vinix.it, motore di ricerca enogastronomico italiano.

Clicca qui >>


L'altraguida.com

> L'ALTRAGUIDA.COM
Un ambizioso progetto a cura de L'AcquaBuona, laVINIum, TigullioVino e WineReport !
Come è nata >>




> LINK SPONSORIZZATO

> ISCRIZIONE NEWSLETTER
Seleziona le newsletter che vuoi ricevere, inserisci la tua mail e dai conferma !

Eno-iniziative in Italia
Etichette di vini
Pillole (comunicati)
Galateo a tavola
Shopping
Ricettario
Zona Tigullio
Fuori porta (estero)
Valle d'Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Trentino/A.A
Friuli/V.G.
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna



iscriversi
cancellarsi



TigullioVino.it ©
E' vietata la copia di tutto il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione dell'autore.


Invio campionature >>
Invio iniziative >>
Aggiungi ai preferiti >>
Curiosità >>
Wine web awards >>
Sondaggio >>
Mappa >>
Links >>
Privacy >>
Contattaci >>
Scrivi !






         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 23/03/2004
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Vernaccia di San Gimignano Docg 2002
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Vernaccia 100%
Lotto : 03/03

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
3


Scende nel calice di color giallo paglierino chiaro, limpido, di buona consistenza. La caratteristica di questo vino è la mineralità. Già al naso avverti, insieme alla piacevole nota floreale ed al frutto esotico già abbastanza maturo, una netta sensazione salina e di poetra focaia. Al gustativo, di buona struttura, si conferma l'evidente vena sapida con buona corrispondenza naso-bocca per quanto riguarda l'apporto minerale, tuttavia, risulta non perfettamente equilibrato in tutte le sue componenti, con alcol e acidità non perfettamente amalgamati tra loro. Anche il finale potrebbe essere più lungo, in ogni caso siamo di fronte ad un vino di buon impegno, frutto di un'annata non particolarmente fortunata. Il prezzo è buono, lo trovate intorno ai 5/6 euro in enoteca.

Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



2)Ciliegiolo Rosso Toscano Igt 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Ciliegiolo 100%
Lotto : 01/03

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3


Una bella e personale interpretazione del Ciliegiolo, affinato per dodici mesi in piccole botti di rovere. Nel calice si presenta di un bellissimo rosso rubino fitto, di buona compattezza, senza alcun cedimento all'unghia nonostante i tre anni già trascorsi dalla vendemmia, lievi riflessi granata, bellissima limpidezza e buona consistenza. All'olfattivo emerge dapprima, un poco sovrastante, la speziatura dei piccoli legni. Peccato perché lo avverti, sotto, quel bel frutto vivo, ancora perfettamente integro di mora selvatica e mirtillo. La freschezza di frutto avvertita al naso la ritrovi al gustativo con bel nerbo acido in evidenza, buon apporto tannico e bel frutto fresco, forse appena maturo. Peccato anche qui per una lieve screziatura dell'apporto dei piccoli legni che in parte disturba la piacevolezza di beva, altrimenti grande. E' comunque vino di ottima struttura considerato il vitigno, di bella polpa fruttata (circa 33 grammi / litro di estratto secco), affatto originale negli intenti ma che ci piacerebbe degustare forse un poco più elegante ed equilibrato. Dimostra già adesso, comunque, la stoffa di un vino con margini di crescita. Avrebbe ottenuto una valutazione più alta con un rapporto qualità / prezzo più favorevole: attualmente lo trovate in enoteca intorno ai 16 euro.


Punteggio :
13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



3)Chianti Colli Senesi Docg 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : 90% San Giovese, 4% Canaiolo, 4% Colorino, 2% Malvasia Nera
Lotto : 11063


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 5
Impressioni Generali
: 4


Vino dal bel rosso rubino limpido con lievi riflessi granata, di media consistenza. Al naso, piacevole, rivela sentori di piccoli frutti rossi appena mauri ma ancora perfettamente integri. In particolare avverti il lampone, la ciliegia, il ribes rosso. Al gustativo si rivela vino di grande piacevolezza, di buona struttura, dove il tannino presente ma gentile ben si sposa con il morbido apporto fruttoso, fine ed elegante. Il consistente nerbo acido, poi, non fa che snellire ancor più la beva, reinvitando alla degustazione. Molto buono il rapporto qualità prezzo, in enoteca intorno ai 6 euro. Ottimo lavoro, sia in vigna che in cantina.


Punteggio : 15/20
Due Bicchieri di Tigulliovino


Considerazioni finali sull'azienda

Piccola azienda agrituristica in evoluzione che già oggi mostra un'impostazione volta all'ottenimento di una maggior qualità, anche grazie all'utilizzo di un bravo enolgo in cantina. I vini proposti sono degni di nota: complimenti per le uve di base che, su tutti i campioni inviati, rendono palese il buon lavoro fatto in vigna. Ci è piaciuto molto il Chianti, vino di buona stoffa, piacevole alla beva e dall'ottimo rapporto qualità / prezzo. Forse un poco evidente il legno sul Ciliegiolo ma l'idea di un vino pretenzioso ottenuto da questo (a noi caro) vitigno in purezza, incuriosisce e merita attenzione.
Vernaccia di bella polpa fruttata ma non del tutto equilibrata, in parte sicuramente per la difficoltosa annata di vendemmia.