Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 24/06/2004
          Campioni d'assaggio : 5
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1)Ficaia Toscana Bianco Igt 2003
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 11,5
Vitigni : Sauvignon Blanc, Pinot Bianco
Lotto : 03/04/III

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3


Si presenta nel calice di color giallo paglierino carico, di buona limpidezza con un leggerissimo residuo carbonico nei primi istanti dopo l'apertura, oppone buona resistenza alla rotazione nel calice. All'olfattivo dominanti sono le note floreali e minerali su una base erbacea meno evidente eppur percettibile (il Sauvignon). Bene il frutto, integro e fresco con sentori di cedro ed agrumi. Peccato che il quadro olfattivo sia tuttavia disturbato da un'evidente nota sulfurea che, anche a distanza di alcune ore dall'apertura, non accenna a diminuire. Al gustativo è migliore che al naso, con un attacco morbido, di bella freschezza e sapidità, per un finale non propriamente lungo. Vino fresco, che potrebbe aumentare di molto la propria piacevolezza di beva risolvendo i problemi all'olfattivo. Non del tutto favorevole il rapporto qualità / prezzo : intorno ai 9 euro in enoteca.

Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



2)Castellaccio Toscana Igt Bianco 2001
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Chrdonnay
Lotto : 09/02/III

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali :
2


Di color giallo paglierino carico, buona limpidezza e buona consistenza. Al naso è piuttosto piacevole: riesci a distinguere egregiamente i vitigni in uvaggio anche se potrebbe essere più espressivo. Evidente il passaggio in legno che tuttavia è abbastanza ben amalgamato con il frutto e non sovrasta eccessivamente i sentori varietali. In bocca è vino morbido, di bella polpa, leggermente sbilanciato in difetto per ciò che concerne l'apporto acido-sapido. Peccato che al gustativo l'apporto dei legni sia nettamente più evidente che all'olfattivo: tale apporto, decisamente marcato, va in parte ad inficiare la piacevolezza di beva lasciando al degustatore ricordi resinosi e amaricanti in deglutizione. Con un ricarico corretto, il suo prezzo in enoteca si dovrebbe attestare intorno ai 15 euro, con un rapporto qualità / prezzo decisamente sbilanciato verso l'alto.


Punteggio :
11/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



3)Chianti Docg 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Sangiovese, Canaiolo
Lotto : 07/04/IV


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3


Alla valutazione del colore, mette in mostra un bel rosso rubino fitto, di buona limpidezza e buona consistenza. Al naso è ottimo l'impatto fruttato che regala al degustatore negli istanti immediatamente seguenti l'apertura, con sentori di viola lievemente appassita, ciliegia matura, accompagnati da note balsamiche e resinose dovute ai recipienti d'affinamento più che ai vitigni in uvaggio. In bocca rivela buona corrispondenza con le impressioni fruttate riscontrate all'olfattivo, peccato solo per l'evidente nota alcolica un poco scomposta rispetto alle altre componenti. Nota alcolica cui non pone freno un tannino verde, acuito dalle sensazioni resinose ed amaricanti provocate dal legno. Il risultato, al gustativo, è di un libro ancora un po' slegato e quindi non del tutto equilibrato. Il problema, a nostro avviso, non è tanto sa ascriversi al passaggio in legno - eseguito piuttosto correttamente - quanto al tipo di legno utilizzato, o all'estrema giovinezza del legno stesso. Il prezzo in enoteca, si attesta intorno agli 11/12 euro.


Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino



4)Castellaccio Rosso Toscana Igt 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 35%, Sirah 15%
Lotto : 05/03/II


Aspetto Visivo
: 3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 2


Di color rosso rubino fitto, quasi impenetrabile, appare limpido e di ottima consistenza. Sia all'olfattivo che al gustativo, purtroppo, il vino è profondamente condizionato da un legno prevaricante. Peccato davvero perché struttura ed intensità non mancano e la materia prima ci pare davvero ottima. Il prezzo è adeguato alle ambizioni ma non al livello di soddisfacimento raggiunto - al momento - dal degustatore : in enoteca intorno ai 27 euro.

Punteggio : 11/20
Un bicchiere di Tigulliovino



5) Castellaccio Rosso Toscana Igt 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 35%, Sirah 15%
Lotto : 05/02/I

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3


Nel calice, il vino appare di un bel rosso rubino tendente al granato, limpido e di buona consistenza. All'olfattivo, se paragonato al proprio compagno più giovane di un anno, qui il vino risulta un poco più fine ed elegante, più piacevole, anche se il legno è ancora in leggero eccesso sul frutto. Al gustativo è senz'altro più equilibrato e piacevole e raggiunge per questo un parziale più alto, non brilla tuttavia per persistenza gustativa e potrebbe essere anche più elegante. Anche se quest'annata 1999, risulta quindi in parte migliore rispetto al 2000, il rapporto qualità / prezzo risulta ancora sbilanciato verso l'alto: a circa 27 euro in enoteca.

Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino


Considerazioni finali sull'azienda

L'andamento qualitativo è abbastanza coerente su tutta la linea. Purtroppo, ad una materia prima di tutto rispetto, è nostro dovere constatare che l'apporto dei legni risulta spesso decisivo - e in modo negativo - su quasi tutta la campionatura, andando a compromettere irrimediabilmente la piacevolezza di beva. A nostro avviso, comunque, non risiedono tanto sulla "mano pesante" nell'utilizzo dei legni, anzi, l'utilizzo è anche corretto, ciò che probabilmente influisce in modo negativo è la tipologia di tostatura o lo stato evolutivo dei recipienti d'affinamento, che al momento rilasciano sentori balsamico-resinosi troppo evidenti.