L'Azienda di Agosto
2008 : Val d'Oca - Cantina Produttori di Valdobbiadene SAC
Via per San Giovanni 45 - 31030 San Giovanni di Valdobbiadene (TV)
Tel 0423/982070 - Fax 0423/982097
Web : www.valdoca.com
E-mail : valdoca@valdoca.com
Come si presenta l'azienda
La Cantina Produttori di Valdobbiadene-VAL D'OCA sorge nell'amena fascia
collinare fra Asolo e Conegliano ai piedi delle Prealpi Trevigiane. Costituita
nel 1952, rappresenta oggi con 600 Soci viticoltori e 614 ettari di vigne,
una importante realtà enologica locale e nazionale. La Cantina Produttori
di Valdobbiadene - VAL D'OCA persegue da alcuni anni l'obiettivo della
produzione di vini di qualità finalizzata alla valorizzazione delle produzioni
degli associati, vuole far conoscere gli investimenti profusi in termini
di impegno economico ed umano , e comunicare il proprio programma di miglioramenti
, al fine di dare al consumatore la sicurezza e la certezza che tutte
le fasi di produzione, dall'uva alla bottiglia sono seguite con attenzione
e competenza. Per questo motivo oltre al conseguimento della certificazione
ISO 9000 nel febbraio 2002, sono state intraprese delle iniziative volte
al miglioramento delle produzioni viticole con:
- mappatura satellitare dei vigneti degli associati;
- supporto tecnico e consulenza fornito da preparati agronomi;
- corsi di formazione ed aggiornamento per i viticoltori;
- selezione di cru provenienti da fondi particolarmente vocati alla produzione
di eccellenti uve;
- avviamento del progetto BIO per la riconversione di 20 ettari di vigneto,
da agricoltura tradizionale ad agricoltura biologica.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 07/2008
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Prosecco di Valdobbiadene VFQPRD
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 10,5% - Bottiglie prodotte: 120.000.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino scarico con
lievi riflessi verdolini. Effervescenza: a grana sottile, non molto fitta
ma continua. All'olfatto si presenta intenso, persistente, fine, con sentori
di mela golden e lieve di pera e fiori bianchi di campo. Al sapore è secco
ma con leggera vena dolce, molto sapido, leggero ma composto e continuo,
di buona persistenza. Al retrogusto, spiccano sapidità, la nota abboccata
e fruttata. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve omonime raccolte
nei vigneti collinari di Farra di Soligo e di Valdobbiadene, pressate
sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare per 10 giorni a temperatura
controllata. La rifermentazione in autoclave (Metodo Charmat) è durata
8 giorni. Maturazione: 1 mese sulle proprie fecce nobili. Affinamento
in bottiglia: 1 mese. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 10,80
(prezzo sorgente € 6,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Prosecco di Valdobbiadene VSQPRD 2006 Extra Dry
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11,5% - Lotto 07303 1B - Bottiglie prodotte:
600.000.
All'aspetto è brillante, di colore giallo paglierino scarico con riflessi
verdolini. Effervescenza: a grana fine, abbastanza fitta e continua. All'olfatto
si presenta intenso, persistente, fine, con sentori di fiori di campo,
mela renetta e pesca bianca. Al sapore è secco ma con vena appena abboccata,
fresco e sapido, discretamente pieno e continuo, di buona persistenza.
Al retrogusto, spiccano: sapidità, e le note floreale e fruttata. Considerazioni:
buon vino. Ottenuto da scelte uve omonime nelle colline di Valdobbiadene,
pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare per 10 giorni in
botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Mentre la rifermentazione
(Metodo Charmat) effettuata in autoclave, dura 10 giorni. Maturazione
sulle fecce nobili 1 mese, mentre in botte va da 3 a 4 mesi. L'affinamento
in bottiglia è di almeno un mese. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in
enoteca: € 11,70 (prezzo sorgente € 6,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
3) Prosecco di Valdobbiadene VSQPRD Superiore di Cartizze Dry
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 11,5% - Lotto 07302 IC - Bottiglie prodotte:
70.000.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino scarico. Effervescenza:
a grana fine, fitta e continua. All'olfatto si presenta intenso e persistente,
fine, con netti sentori floreali e fruttati, vi si colgono fiori di biancospino
e sambuco, mela golden, pera, pesca bianca e lieve di cedro. Al sapore
è appena abboccato ma fresco e sapido, di corpo leggero ma equilibrato,
di buona persistenza. Al retrogusto spiccano la sapidità e le note floreali
e fruttate. Considerazioni: ottimo vino. Ottenuto con scelte uve omonime
dei vigneti collinari di San Pietro in Barbozza, pressate sofficemente,
il cui mosto è fatto fermentare per 10 giorni in botti d'acciaio inox
a temperatura controllata. Rifermentazione in autoclave: 10 giorni al
16-18°c. Maturazione sulle fecce nobili, 1 mese, mentre in botte da 3
a 4 mesi. L'affinamento in bottiglia è di almeno un mese. Evoluzione:
pronto. Prezzo medio in enoteca: € 22,90 (prezzo sorgente € 12,75).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
A volte il detto poco ma buono non sempre è reale. Nel caso dei vini di
questa cantina di viticoltori, si può affermare che, anche con un numero
di bottiglie consistente, la qualità c'è. Ne è esempio il millesimato.
|