Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Vendemmia 2006
Servizio monitoraggio ARSIA sulla maturazione di uve Sangiovese in Toscana


Commenti sulla vendemmia
Dalla fine di agosto, con l’approssimarsi della vendemmia, è iniziato il servizio di monitoraggio sullo stato di avanzamento della maturazione delle uve sangiovese realizzato dall’Arsia in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa e dell’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Arezzo. Il servizio prevede il rilevamento dei parametri relativi alla maturazione su numerosi punti di monitoraggio, attraverso campionamenti settimanali, individuati nelle province di Firenze, Siena, Pisa, Lucca e Grosseto. I dati elaborati fanno parte di un sistema di supporto alle decisioni on line a disposizione di tutti i viticoltori sul sito internet http://www.agroambiente.info Nella settimana che si è appena conclusa gli indici agro-climatici relativi alla maturazione dell’uva non mostrano anticipi o ritardi rispetto allo scorso anno ed alla media climatologica.

L’assenza di piogge e le buone temperature hanno favorito il buon andamento del processo di maturazione delle uve. Il grado zuccherino è aumentato in tutte le aree monitorate, mentre l’acidità è diminuita solo in alcune località. Le aree con il grado zuccherino superiore a 21° Brix (tenore di zucchero rilevato col rifrattometro) risultano: Colline Grossetane, Colline Pisane e Montalcino.

Di seguito, report sintetici per tutte le aree monitorate:

Colline grossetane Nelle aziende monitorate i dati del terzo campionamento mostrano valori di accumulo zuccherino più alti rispetto alla settimana scorsa. Il processo di abbattimento dell‘acidità è rimasto mediamente invariato mentre il ph è aumentato.

Colline pisane I dati del terzo campionamento mostrano un avanzamento del processo di maturazione: tenore zuccherino più elevato, acidità leggermente più bassa e ph più elevato rispetto al 28 agosto. Il contenuto di polifenoli totali medio è pari a 3.404 e quello degli antociani estaribili è pari a 792.

Colline lucchesi Nelle aziende monitorate la maturazione (“maturazione tecnologica”) si è sviluppata rispetto al precedente campionamento. L‘assenza di piogge ha favorito il processo di accumulo zuccherino e di abbattimento dell‘acidità.

Chianti senese I dati mostrano, in media, valori di accumulo zuccherino simili e di acidità totale più alti di quelli riscontrati nello stesso periodo del 2005. Rispetto al campionamento del 28 agosto si osservano valori di contenuto in zuccheri e di ph in aumento, mentre l‘acidità si presenta in media più bassa.

Chianti fiorentino I dati del secondo campionamento mostrano, in media, valori di accumulo zuccherino simili e di acidità totale più bassi di quelli riscontrati nello stesso periodo del 2005. Rispetto al campionamento del 28 agosto si osservano valori di contenuto in zuccheri, acidità totale e ph leggermente più alti.

Montalcino I dati confermano un buon livello di maturazione tecnologica simile allo stesso periodo del 2005. La variabilità , all‘interno dell‘area, rimane bassa: il grado rifrattometrico è compreso tra 19.9 e 22, mentre l‘acidità tra 10.7 e 12.9.

Montepulciano nelle aziende monitorate i dati mostrano, in media, valori di acidità totale molto simili a quelli riscontrati nello stesso periodo del 2005 mentre l‘accumulo zuccherino è più elevato. rispetto al primo campionamento del 2006, il tenore zuccherino ê aumentato, l‘acidità totale è diminuita ed il ph è rimasto sostanzialmente invariato.