Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 22/02/2002
          Campioni d'assaggio : 7
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione


          1)Malvasia Friuli Annia Doc 2000
          Tipologia : Bianco
          Gradazione alcolica : 13

          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Vino dal colore giallo paglierino carico.
          Non ci soddisfa particolarmente al naso, dove si presenta con
          sentori pittosto netti e decisi, non particolarmente in evidenza la nota aromatica.
          Risulta decisamente piu' piacevole in bocca con un discreto equilibrio tra
          freschezza, ancor ben pronunciata, ed alcolicità. Per un soffio non
          si aggiudica due bicchieri di tigulliovino.it
          Prezzo medio in enoteca : intorno ai 6 €
          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          2)Traminer Aromatico delle Venezie Igt 2000

          Il vino ha presentato delle problematiche di ossidazione sia al
          naso che in bocca su entrambi i campioni e per questo abbiamo
          ritenuto di non valutarlo.


          3)Merlot Venezia Giulia Igt 2001
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12.5
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 4
          Impressioni Generali : 3

          Vino dal colore rosso rubino scarico.
          Profumi freschi e fruttati di media persistenza, fine.
          Di beva sicuramente piacevole, semplice, dal buon rapporto
          qualità prezzo. Anche qui, siamo molto vicini al secondo bicchiere...
          Prezzo medio in enoteca : intorno ai 6/7 €
          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          4)Refosco dal Peduncolo Rosso 2001
          Tipologia : Rosso
          Gradazione alcolica : 12.5
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 4
          Aspetto Gustativo : 3
          Impressioni Generali : 3

          Corretto l'aspetto visivo, è davvero molto piacevole al naso, con sentori
          tipici del vitigno, fiori e piccola frutta rossa, molto fine.
          Peccato, delude un po' in bocca dove la parte dura è in leggero eccesso
          e la persistenza in difetto.
          Vino comunque gradevole, di pronta beva.
          Prezzo medio in enoteca : 6/7 €
          Punteggio : 13/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          5)Verduzzo Friulano Doc Annia 2001 e 2000
          Tipologia : Bianco da dessert
          Gradazione alcolica : 13
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 2
          Impressioni Generali : 2

          Valutiamo insieme le due annate del vino proposto.
          Bel colore giallo dorato carico con riflessi ambrati  il 2001 e 
          decisamente ambrato il 2002.
          Al naso riscontriamo delle anomalie : in particolare emerge una
          nota canforata dovuta quasi sicuramente alla presenza in eccesso 
          di glicerina.
          Peccato perchè la freschezza di base è grande.
          Prezzo medio in enoteca : 6/7 €
          Punteggio : 10/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          6)Moscato Rosa Vino Sumante di Qualità Dolce
          Tipologia : Bianco Spumante Charmat
          Gradazione alcolica : 13
          Aspetto Visivo : 3
          Aspetto Olfattivo : 3
          Aspetto Gustativo : 2
          Impressioni Generali : 2

          Vino dal bel colore rosa, tonalità buccia di cipolla.
          Al naso rivela una buona tipicità.
          Molto semplice in bocca, non ci ha particolarmente entusiasmato.
          Prezzo medio in enoteca : 8 €
          Punteggio : 10/20
          Un Bicchiere di Tigulliovino 


          Considerazioni finali sull'azienda

          A nostro avviso sono i rossi ad esprimersi al meglio.
          Nei bianchi proposti abbiamo riscontrato profumi abbastanza ricorrenti
          con una linearità che non lascia spazio ad una precisa tipicità :
          saremmo curiosi di assaggiare anche la parte piu' nobile della
          produzione, non inviata.
          Molto sommessamente, nei rossi, a nostro avviso, sarebbe auspicabile una maggior
          concentrazione che potrebbe, coniugata all'attuale già buona pulizia dei vini,
          portare ad un prodotto ancora piu' piacevole ed importante. La qualità di base c'è.