> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Il metodo
di valutazione di Tigulliovino![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il metodo di degustazione di Tigulliovino si basa su una scelta di fondo : premiare maggiormente il vigneto piuttosto che le tecniche di cantina. Abbiamo preferito adottare uno spettro di valutazione più ampio per l'aspetto gustativo, rispetto all'aspetto visivo ed olfattivo, in quanto, nell'enologia moderna, grazie anche a vinificazioni sempre più accurate, risulta ormai raro trovare vini con gravi difetti alla vista o all'aspetto olfattivo. A nostro avviso è in bocca che si esprimono maggiormente il lavoro svolto in vigna e le caratteristiche del territorio ed è proprio a questo parametro che abbiamo voluto assegnare il maggior spettro valutativo. Infine le considerazioni generali che sono una summa di tutte le considerazioni svolte sul vino, tenuto in debito conto il rapporto qualità / prezzo. La scala di valutazione : 1) Aspetto Visivo - Punteggio da 1 a 3 E' la valutazione della limpidezza, del colore, della consistenza e dell'eventuale effervescenza nel caso di vini spumanti o frizzanti. 2) Aspetto Olfattivo - Punteggio da 1 a 5 Valuta la finezza, l'intensità, la persistenza (o complessità) del vino, nonché la franchezza del profumo del vino. 3) Aspetto Gustativo - Punteggio da 1 a 7 Riguarda il corpo, l'intensità, la persistenza e l'equilibrio di tutte le componenti del vino. Viene tenuto conto anche della finezza ed eleganza del vino. 4) Giudizio Finale - Punteggio da 1 a 5 L'armonia e le impressioni generali suscitate dal vino esaminato, tenuto in debito conto il rapporto qualità / prezzo. 5) Breve valutazione argomentata sul vino Valutazione descrittiva del vino degustato. 6) Giudizio finale sull'azienda E' la valutazione complessiva sull'azienda. Si tiene conto della qualità generale dei vini, dei pregi e dei difetti riscontrati, dei punti di debolezza e di forza, degli eventuali miglioramenti o peggioramenti rispetto a precedenti valutazioni delle campionature. Viene preso in considerazione l'eventuale utilizzo dei legni, la presentazione aziendale (anche dal punto di vista del packaging), il rapporto qualità/prezzo ed il target di vendita. Il calcolo del punteggio Da 10 a 13 punti : Un Bicchiere di Tigulliovino ![]() Da 14 a 17 punti : Due Bicchieri di Tigulliovino ![]() ![]() Da 18 a 20 punti : Tre Bicchieri di Tigulliovino ![]() ![]() ![]() I vini sotto i 10/20 non sono da noi ritenuti sufficienti e non vengono valutati da Tigulliovino. Per proporre la vostra campionatura, cliccate qui. |