REGOLAMENTO UFFICIALE DELLA COMMISSIONE DEGUSTATRICE
Per partecipare alla Commissione di Tigulliovino.it è necessario sottoscrivere
il presente regolamento e seguirne le regole.
Ogni membro della Commissione degustatrice conserva copia del regolamento.
Il Titolare di Tigulliovino.it, Filippo Ronco, conserva una copia del
regolamento con le firme di tutti gli aderenti, un registro con le qualifiche
di ogni membro all'interno della commissione ed un secondo registro, dove
annota le presenze alle degustazioni e l'attivo di parteciapazioni di
ciascun membro.
1) REGOLE GENERALI
Tigulliovino.it si avvale di una commissione degustatrice per l'analisi
delle campionature inviate dalle aziende nell'ambito del servizio "L'azienda
del mese", offerto, promosso ed organizzato dal sito internet omonimo.
I risultati ottenuti durante le sedute di degustazione sono pubblicati
online su tigulliovino.it nella sezione "L'azienda del mese" : http://www.tigulliovino.it/vino/az_mese.htm
.
I risultati di tutte le aziende sono conservati in uno storico
all'interno del sito ed archiviati per regione.
2) COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DEGUSTATRICE
- Titolare di Tigulliovino.it,
- Degustatori esperti,
- Degustatori ad honorem,
- Aiutanti di campo.
Ad ogni membro, in funzione della qualifica ricoperta all'interno del
gruppo, sono attribuiti diversi compiti, diritti ed oneri.
L'accesso alla Commissione è subordinato alla sottoscrizione del presente
regolamento, all'accettazione delle sue regole ed all'approvazione del
Titolare congiuntamente ai Degustatori esperti e/o ad honorem, secondo
le regole sotto riportate.
Le degustazioni si svolgono alle scadenze di volta in volta segnalate
dal Titolare ai membri della commissione.
Il luogo delle degustazioni, la data e l'ora, sono comunicate agli aderenti
tramite posta elettronica e/o messaggio su telefono cellulare.
La conferma della presenza alla degustazione è sempre gradita.
3) QUALIFICHE ALL'INTERNO DELLA COMMISSIONE DEGUSTATRICE
a) Il titolare e responsabile del sito internet Tigulliovino.it
Ricopre questa qualifica/funzione Filippo Ronco.
E' colui che ha ideato e creato Tigulliovino.it.
Compila le schede di degustazione durante le sedute della commissione
e le trasferisce online al momento della pubblicazione.
Controlla che tutto, prima, durante e dopo le degustazioni, si svolga
in modo regolare.
Assumendosi ogni responsabilità, in caso di controversia fra i degustatori
fa da arbitro imparziale.
Ha facoltà di non pubblicare contenuti ritenuti lesivi per le aziende,
per lui stesso, per la commissione o per la vita e l'immagine del sito
internet tigulliovino.it e/o di quelli ad esso collegati.
Convoca la Commissione, prende i contatti con le aziende, si occupa delle
prenotazioni e dell'arrivo delle campionature.
Organizza le degustazioni e comunica adeguatamente ai membri della commissione
date, orari e luoghi d'incontro.
Il Titolare tiene altresì un registro delle sedute (su supporto informatico),
sul quale annota le presenze, i vini degustati e le rispettive aziende.
In particolare, per cio' che concerne la valutazione dei vini e l'assegnazione
dei punteggi, al termine di ogni degustazione raccoglie le schede compilate
e firmate dai degustatori esperti e ad honorem e ne verifica la corretta
compilazione. Effettua l'assegnazione del punteggio finale per ogni vino
facendo la media aritmetica dei risultati di ogni scheda arrotondando,
eventualmente, per eccesso al primo punto intero successivo.
b) I "degustatori esperti".
Questa funzione è ricoperta dai degustatori professionisti di tigulliovino.it.
Devono avere un titolo che li qualifichi come degustatori (Sommelier professionisti,
sommelier non professionisti, assaggiatori Onav, giornalisti enogastronomi…ecc.)
e/o lunga esperienza nel settore enologico/enogastronomico.
In larga parte sono fondatori della commissione degustatrice.
Nuovi degustatori esperti possono essere ammessi dal Titolare con parere
favorevole di almeno tre membri che già possiedono tale qualifica all'interno
della commissione e/o di 3 degustatori ad honorem.
Alla fine di ogni seduta sottoscrivono, insieme al Titolare, le schede
di degustazione.
Per ogni degustazione, i degustatori esperti, non possono essere meno
di due (piu' il Titolare), pena la non validità della degustazione.
Hanno diritto di voto (compilazione e firma della scheda) durante le degustazioni.
Dopo quattro assenze consecutive di un degustatore esperto, non giustificate
(con qualsiasi mezzo), lo stesso viene declassato ad aiutante di campo
e perde il diritto di voto.
I degustatori esperti, a turno, mettono a disposizione le proprie strutture
per ospitare le sedute della commissione degustatrice.
c) "Degustatori ad honorem".
Sono i "grandi saggi" di Tigulliovino.it.
Partecipano anche solo saltuariamente alle degustazioni, danno un contributo
di esperienza e immagine importante alla Commissione, collaborano alla
crescita del sito con i loro apporti culturali.
Nei casi piu' difficili puo' essere richiesto il loro parere che diviene
vincolante per tutta la commissione.
Durante le degustazioni hanno diritto di voto (compilazione e firma della
scheda). Restano sempre in carica.
L'ingresso nella commissione come "degustatore ad honorem" è deciso all'unanimità
tra degustatori esperti e titolare,
lo stesso vale per il passaggio da degustatore esperto a degustatore ad
honorem.
d) Aiutanti di campo
Possono essere sommeliers, assaggiatori ONAV, soci Arcigola ecc. professionisti
o semplici appassionati del vino, che contribuiscono alla riuscita delle
degustazioni.
Ne fanno parte tutti coloro che entrano per la prima volta nella commissione,
salvo che non si tratti di personalità di grande e provata esperienza,
per i quali si discuterà all'interno della commissione (tra Titolare,
degustatori esperti e, se presenti, ad honorem) l'eventuale ingresso con
altra qualifica.
Gli aiutanti di campo sono ammessi nella commissione senza formalità,
possono partecipare alla discussione ma non hanno diritto di voto (non
compilano le schede e non le firmano) e non possono prendere decisioni
circa l'ingresso o l'uscita di altri membri.
Dopo almeno 5 mesi di degustazioni senza assenza, ove siano presenti
idonei requisiti di professionalità, vengono ammessi tra i degustatori
esperti, con i relativi diritti ed oneri.
SCHEDA DI DEGUSTAZIONE E METODO DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
La commissione degustatrice di tigulliovino.it si serve, per la valutazione
dei vini e l'assegnazione dei rispettivi punteggi, di apposito modello
di scheda visibile anche online sul sito internet tigulliovino.it : http://www.tigulliovino.it/vino/scheda.htm
Ogni scheda, una volta compilata in ogni sua parte, va firmata dal degustatore
esperto o ad honorem e consegnata al Titolare che ne controlla la corretta
compilazione. In particolare, il Titolare effettua l'assegnazione del
punteggio finale per ogni vino facendo la media aritmetica dei risultati
di ogni scheda e arrotondando, eventualmente, per eccesso al primo punto
intero successivo.
|