Vitigno: Barbarossa - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto R01/2012 - Bottiglie prodotte: 1.000 - Prezzo sorgente € 4,80
All’aspetto è molto limpido, di colore rosato intenso e vivo. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori fruttati e vegetali di ciliegia e lampone giustamente maturi, e lieve di banana, ribes rosso, cedro e vegetale. In bocca è secco, fresco, sapido, caldo, di buona struttura e persistenza, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note fruttate e vegetali.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbarossa dei vigneti Cian Cavare e Rouchè. Il mosto ricavato dalla pressatura soffice delle uve effettuata dopo 24, ha fermentato in tino d’acciaio inox a temperatura controllata. Segue la maturazione del vino per 6 mesi sulle fecce fini con frequenti batonnages. L’imbottigliamento è fatto entro le 24 ore dalla fine del contatto fecce-vino. Il nome dialettale del vino deriva da chi lo beveva in mestoli ricavati da zucche essiccate. Evoluzione: giovane ma già invitante. Prezzo medio in enoteca: € 8,70.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio