Piazza Mercatale, Prato (PO) - Prato
dal 08 giugno 2013 al 09 giugno 2013
La città rivive l'atmosfera dell'antica Fiera, tra bestiame, prodotti agricoli e artigianato tipico di qualità.
Sabato 8 e domenica 9 giugno, la città tornerà a respirare l’atmosfera dell’Antica Fiera di Prato. Gocce di memoria che si amalgamano nella prima edizione del Festival del pane di Prato – promosso e organizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato in collaborazione con le associazioni di categoria – come l’acqua si lega alla farina e al lievito fino a regalare una Bozza fatta di ricordi e di grandi suggestioni. Mentre il cuore del Festival del Pane di Prato sarà Piazza Duomo dove saranno allestiti gli stand dei fornai - con prelibatezze dolci, salate e l’immancabile Bozza pratese – e la Terrazza del Belvedere per assaggi e degustazioni, il cuore dell’Antica Fiera con l’esposizione di animali sarà naturalmente “Il Mercatale”, evocativo nella memoria di chi Prato la vive da oltre sessant’anni, di un gran frusciar di scarpe e bambini per mano a genitori e nonni che si incantano di fronte alle giostre dei cavallini, o del contadino che contratta il prezzo del bestiame da fattoria.
Oggi come allora, in quella piazza torneranno a vivere i ricordi, con una serie di attività incentrate sul mondo dell’agricoltura: esposizione di macchine agricole storiche e nuove legate alla raccolta e alla lavorazione del grano e dei cereali in genere, una fattoria didattica con animali da cortile con i quali i bambini potranno familiarizzare e un’arnia didattica per imparare a conoscere le api, il loro lavoro e come nasce il miele. Il mercatino - che rimarrà allestito nelle due giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno in Piazza Mercatale, è a cura di Coldiretti Prato. Ma Piazza Mercatale non sarà l’unica a ospitare mercatini: in Via Santa Trinità sabato 8 dalle 10 alle 2 di notte e domenica 9 giugno dalle 10 alle 19.30, sarà allestito un mercatino dell'artigianato di qualità, con 30 stand in cui saranno esposti manufatti artistici in vetro, stoffa, cotone, legno, ferro e quant’altro le magiche mani di questi artigiani sapranno plasmare a cui si aggiungeranno laboratori e dimostrazioni sul posto. Sabato sera, in occasione della Notte Bianca, l’atmosfera del mercatino si trasformerà in qualcosa di molto particolare…
Domenica 9 giugno, ai due mercatini già aperti dal sabato, si aggiungerà “La piazza delle parole”, ovvero un mercatino – dalle 10 alle 19.30 - con libri dedicati al pane, alla cucina e alle ricette della tradizione nell’affascinante struttura ottocentesca dell’antico mercato delle vettovaglie in Piazza Lippi, a cura dell’Associazione Culturale “L’Asterisco”.
Per informazioni:
Web: www.festivaldelpanediprato.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41