Vitigni: Fiano e Biancolella - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 013 - Bottiglie prodotte: circa 20.000 - Prezzo sorgente € 7,80
Alla vista è limpido, di colore paglierino. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori floreali, vegetali e fruttati di fiori d’acacia e biancospino, erbe un po’ secche, aghi di pino e ananas. In bocca è secco, fresco, molto sapido, caldo, discretamente pieno e persistente, con fondo sapido-amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note floreali, vegetali e fruttate. Prezzo medio in enoteca: € 14,20.
Note: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve Fiano (70%) e Biancolella (30%) pigiate, sottoposte a criomacerazione e poi pressate sofficemente. Il mosto fiore ricavato, dopo la decantazione statica a freddo per 24 ore, ha fermentato per circa 20 giorni in botti d’acciaio inox a 14-15°C. Successivamente, il vino matura in botti d’acciaio inox con frequenti batonnage. L’imbottigliamento è stato fatto nel marzo dell’anno successivo. Evoluzione: giovane.
Valutazione di Tigulliovino: 15/20 (@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio