via Stalingrado 59, Bologna (BO) - Spazi del Senza Filtro di Bologna
dal 03 maggio 2014 al 05 maggio 2014
Sono dedicate a Manzoni Bianco, metodo classico, produzione vinicola tra Friuli e Istria, terroir di Volnay e caffè le degustazioni organizzate alla fiera-mercato dei vini naturali in programma a Bologna dal 3 al 5 maggio.
Un percorso tra vini e spumanti dalle Marche all’Istria, con escursioni in Francia e pure nel caffè. Sono aperte le iscrizioni alle degustazioni accompagnate organizzate dalla rivista Pietre Colorate all’interno della settima edizione di Gusto Nudo, la fiera-mercato dei vini naturali, biologici e biodinamici in programma negli spazi del Senza Filtro di Bologna (via Stalingrado 59) da sabato 3 a lunedì 5 maggio. Sabato 3 alle ore 15.30 la prima degustazione dedicata a “Un matrimonio perfetto: il Manzoni Bianco”, il clone più famoso tra quelli realizzati negli anni ‘30 dall’agronomo Luigi Manzoni durante un lavoro di miglioramento genetico delle varietà diffuse nella provincia di Treviso. Ma dal Piave si salirà fino a Bolzano, per scoprire, attraverso la proposta di 6 cantine, tutte le sfaccettature di un vitigno capace di adattarsi a terreni e altitudini diverse.
Alle ore 18.00 è la volta di “Di classico c’è solo il metodo”, un approfondimento sulla tecnica utilizzata per produrre lo champagne, applicata però su vitigni e in territori non convenzionali: Valdobbiadene, Soave, Reboso, Verdicchio, Barbera e Durello, provenienti da Marche, Veneto, Friuli e Piemonte e tutti rigorosamente rifermentati in bottiglia.
Domenica 4 alle ore 15.30, il pomeriggio di Gusto Nudo inizia con “(Un) caffè, grazie”, come si intitola la degustazione a cura di “I am coffee”. Riflettori puntati su alcuni falsi miti dell’espresso italiano e sui metodi di estrazione utilizzati per classificare e valutare il caffè. Si passerà poi all’assaggio di alcune miscele speciali, con mescita e degustazione in calice di vetro.
Alle ore 17.00, ci si sposta “Qui vicino, un po’ più a est”: Friuli, Slovenia e Croazia, attraverso quella “sottile linea gialla” che separa i bianchi dai vini ramati. Ribolla, Collio, Tocai, Malvasia, Vitovska e Verduzzo, prodotti sulle arenarie di Brda e dei Colli orientali, sulle rocce calcaree e le terre rosse del Carso-Kras o sul litorale istriano battuto dai venti salati del mare.
Ultima degustazione alle ore 18.30 con la ricerca del “Terroir: mito o realtà – Un viaggio a Volnay”: uno sguardo sulla Borgogna, culla del terroir inteso come intreccio indissolubile tra terra e cultura, in cui si parlerà di geologia e pedologia, assaggiando sei grandi vini della zona in cui si ritiene vengano prodotti i rossi più eleganti della Côte de Beaune.
Tutte le degustazioni sono a pagamento e a numero chiuso: prenotazioni e calendario completo su www.pietrecolorate.com/blog/products-page/degustazioni.
L’ingresso a Gusto Nudo costa 15 euro e comprende un calice da degustazione e un ticket del valore di 5 euro per l’acquisto di una bottiglia dalla settantina circa di aziende presenti alla fiera-mercato.
Per informazioni:
E-mail: gustonudo@gmail.com
Web: www.gustonudo.net
Web: info@pietrecolorate.com
Mobile: 335 8252658
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41