Vitigni: Barbera e Bonarda - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 02 - Prezzo sorgente € 6,55
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo granato. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori di mora, ciliegia e lampone maturi, erbe boschive un po’ appassite e lieve di pepe nero. In bocca è secco, fresco e sapido, giustamente tannico, leggermente caldo, di media struttura e persistenza, con fondo tannico-amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note fruttate, vegetali e speziate. Prezzo medio in enoteca € 12,00.
Note: Discreto tendente al buono. Ottenuto da scelte uve biologiche Barbera (55%) e Bonarda (45%) diraspate, pigiate sofficemente, fatte fermentare e macerare per circa 10 giorni in botti d’acciao. Svinato con residui di zucchero, il vino dopo avere riposato in botti d’acciaio inox, completa la fermentazione alcolica e malolattica. Travasato in botti di cemento per la decantazione, passa poi in barriques di secondo passaggio dove matura per due mesi. Segue un affinamento di circa due mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane.
Valutazione di Tigulliovino: 15/20 (@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio