Vitigno: Dolcetto - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 140311 - Fascetta Docg AAGU 02005780 - Bottiglie prodotte: circa 160.000 - Prezzo sorgente € 8,00
Alla vista è limpido, di colore rubino carico tendente al violaceo. Al naso si presenta intenso e persistente, discretamente fine, con netti sentori di lampone, ciliegia durona e mora di rovo maturi ed un po’ macerati, fieno di montagna, e lieve di mandorla, cannella e balsamico. In bocca è secco, ancora fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, di buon corpo e continuità, con fondo mandorlato-amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note fruttata, vegetale e speziata.
Prezzo medio in enoteca € 14,50.
Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve dolcetto da vigneti dell’età media di 45 anni situati nei comuni di Dogliani, Farigliano e Clavesana. Le uve pigiadiraspate, hanno fermentato e macerato per circa 10 giorni in botti d’acciaio inox a 30-32° C., con frequenti rimontaggi. Finita la fermentazione alcolica, è seguita quella malolattica. Dopodiché, il vino è maturato nei mesi più freddi in botti di cemento coibentate, e affinato per almeno un anno in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione di Tigulliovino: 17/20 (@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio