Minerbe (VR) - Palaminerbe
dal 24 novembre 2017 al 27 novembre 2017
Minerbe, 24 - 25 - 26 - 27 novembre 2017
Il Consorzio di tutela del Radicchio di Verona I.G.P. risveglia la cultura
Pianura Festival è un’iniziativa culturale di promozione del territorio e dei suoi prodotti che sta crescendo ed è aggiunto con questa edizione al secondo anno. Dal 24 al 27 novembre 2017, con quattro giorni di festival, Minerbe si fa portavoce di un viaggio alla scoperta di una terra e delle sue peculiarità in campo agricolo, enogastronomico e culturale, dando sempre più spazio ai giovani, sia attraverso attività di orientamento e formazione dedicate ai ragazzi di scuola dell'infanzia, primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado e incentrate sul mondo lavorativo dell’agricoltura e sulla sana alimentazione, sia attraverso la novità di un concorso per le scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo agrario dal tema “L’innovazione possibile”. All’interno di quest’articolata e ricca rassegna di iniziative votate alla sensibilizzazione verso il mondo agricolo e produttivo tipico di un’importantissima zona di produzione del radicchio di Verona I.G.P., il Consorzio che tutela questo prezioso e versatile ortaggio sostiene il Convegno dal titolo “RADICCHIO DI VERONA I.G.P.: l’Italia delle eccellenze” anche con l’intento di favorire maggiore consapevolezza tra chi vive nel territorio stesso e per esaltare il risultato di secoli di cultura senza perdere di vista un concreto impegno innovativo per il futuro. Lunedì 27 Novembre 2017, presso il Palaminerbe di Minerbe (VR) si terrà infatti un incontro ricco di spunti stimolanti e di storie concrete. Il programma del Convegno: h 18.00 Saluti di benvenuto Andrea Girardi Sindaco di Minerbe Cristiana Furiani Presidente Consorzio Radicchio di Verona I.G.P h 18.10 Creare valore aggiunto per le produzioni locali: il caso delle denominazioni di origine Luca Rossetto Dipartimento Tesaf, Università di Padova h 18.30 Alimentazione funzionale e nutraceutica: approfondimenti su radicchio e ortaggi locali Severino Segato Dipartimento Medicina Animale, Produzioni e Salute – Università degli Studi di Padova h 18.50 La qualità nella filiera: come garantire il consumatore Chiara Zuccari Amministratore delegato Primo Mattino h 19.00 Un’agricoltura sostenibile si può Andrea Braggio responsabile estero Biogard h 19.10 Biologico un’opportunità? h 19.20 Scegli il tuo cibo per contrastare il cambiamento climatico Matteo Merlin Fiduciario Condotta Slow Food Valli Grandi Veronesi h 19.30 Premiazione del Concorso per le scuole secondarie di secondo grado a indirizzo agrario “L’innovazione possibile” Moderatore del convegno Luca Fiorin, Giornalista de L’Arena H 20.00 Cena con degustazione guidata Menù Degustazione - Conduce Emanuele Nascimben: Formaggi tipici serviti con marmellata di Radichhio di Verona Igp, marmellate di zucca e noci, pere e zenzero Pane a lunga lievitazione al Radicchio di Verona Igp, al mais e avena, ciabattina croccante Stortina veronese – 1° premio Palio della Stortina veronese Slow Food 2017 Risotto con Radicchio di Verona Igp e Monte Veronese Dop Garganelli al Radicchio di Verona Igp su letto di patate Radicchio di Verona Igp e peperone in agrodolce Dolce soffice al Radicchio di Verona Igp e cioccolato fondente Caffè Vni: Durello Spumante metodo classico, Cabernet Sauvignon, Soave classico (Degustazione vini a cura di Ombretta Pavan Sommelier A.I.S.) La pianura veronese conserva in sé una fascino silenzioso, ma al contempo genuino e ricco di storia e bellezze naturali. Spazi rigorosi definiscono i ritmi di una terra in cui ancora oggi i giovani, le famiglie, le aziende trovano posto facendosi fondamento di valori tradizionali caratterizzati dalla volontà di rinnovamento e di crescita come chiave per aprirsi con fiducia al futuro. Ed è con questa fiducia che il Consorzio del Radicchio di Verona I.G.P. continua a impegnarsi per sostenere questo territorio promuovendone lo sviluppo attraverso una produzione di eccellenza e attraverso giornate che riuniscono attorno al tema della terra le scuole, i comuni, le Proloco, le aziende, gli agricoltori, le Università. Pianura Festival prosegue il suo percorso culturale, mettendo le basi per un momento fatto di incontri, convegni, concorsi, degustazioni guidate nell'intento di farsi portavoce di nuova cultura e di nuove idee. Nei campi di radicchio di Verona I.G.P. sarà possibile passeggiare all’interno dell’iniziativa “A spasso tra i radeci”, a partire dalle ore 08.00 di domenica 26 novembre.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41