Via Morimondo, 26, Milano (MI) - Chocolate Academy Center
dal 25 ottobre 2018 al 04 dicembre 2018
Una visita attesa quella del Sindaco Beppe Sala e dell’Assessore alle politiche del lavoro e alle attività produttive Cristina Tajani in Chocolate Academy Center Milano.
Dopo un anno di attività formativa per valorizzare la cultura del cioccolato nella pasticceria italiana, il Direttore dell’academy, il maître chocolatier campione del mondo del cioccolato, Davide Comaschi, il 25 ottobre scorso, ha accolto la delegazione di Palazzo Marino con tutto il suo team di lavoro.
Obiettivi: presentare la moderna struttura dell’academy e il suo programma di formazione dedicato ai professionisti e soprattutto donare ufficialmente alla città di Milano, la pralina #RosaMilano, disegnata e realizzata da Davide Comaschi e il suo team con il famoso Ruby Chocolate, la quarta categoria di cioccolato naturalmente rosa che è stata scoperta all’inizio di quest’anno, dopo 13 anni di ricerche.
La pralina creata da Davide Comaschi è un omaggio al lato femminile di Milano: una rosa stilizzata con un morbido interno al lampone e lime. Una delizia per gli occhi e per le papille gustative. #RosaMilano rappresenta simbolicamente la crescita di una città che oltre ad essere riconosciuta nel mondo per il design e la moda sta diventando un punto di riferimento anche nel settore del food made in Italy, grazie anche al cioccolato e alla pasticceria.
La pralina #RosaMilano è da subito la protagonista di una serie di iniziative promosse dal Comune di Milano a fini promozionali e umanitari: mille praline sono a disposizione di LILT Milano per una raccolta fondi tramite il loro sito e i presidi diffusi nella città. Molti altri appuntamenti istituzionali potranno essere accompagnati dalla pralina rosa #RosaMilano.
Il sindaco Beppe Sala durante la visita si è soffermato sull’importanza di realtà come Chocolate Academy Center Milano per l’arricchimento culturale di Milano, una città che sa fare sistema e che, grazie al supporto di tutte le realtà imprenditoriali, sa continuare il suo percorso di crescita e benessere.
Innovazione, creatività e impegno sociale sono gli aggettivi che meglio rappresentano il territorio. Anche per questo Barry Callebaut SpA, leader mondiale nella produzione e di cacao e cioccolato, ha scelto Milano come sede italiana della sua 22 esima scuola di formazione e per il lancio nazionale del Ruby Chocolate.
Il Ruby Chocolate è protagonista quest’anno di un’importante campagna di raccolta fondi denominata Milano diventa Rosa, promossa dal Chocolate Academy Center Milano, a favore di LILT Milano, in collaborazione con gli Ambasciatori de Il Cioccolato Buono, un team di illustri chef, pastry chef, mixologist e professionisti dell’area enogastronomica del calibro di: Davide Oldani, Enrico Cerea, Sara Preceruti, Loretta Fanella, Luigi Biasetto, Federica Russo, Fabrizio Galla, Matteo Cunsolo e Cristian Lodi. (www.cioccolatobuono.it)
La struttura
L’idea alla base del Chocolate Academy Center Milano è trasportare la realtà di un laboratorio di pasticceria all’interno di una scuola conciliando attività di formazione ed esigenze dei professionisti: ogni azione compiuta durante un processo produttivo, dalla conservazione della materia prima alla vendita, è importante e per questo gli spazi sono stati pensati in modo fluido, per adattarsi facilmente alle diverse esigenze di produzione.
La struttura prevede un ricevimento luminoso e accogliente con grandi pareti trasparenti perché i diversi ambienti e le persone che vi lavorano possano dialogare fra loro in modo fluido. È stato anche realizzato un bar per i momenti di relax, scambio di idee e socializzazione all’interno
dell’accademia. A partire dalla hall si accede alle aree polifunzionale della scuola che sono state denominate Spazio Intenso, Spazio Dolce, Spazio Sensoriale, Spazio Creativo e a cui si affianca il ChocoGelato Lab.
Lo Spazio Intenso ospita le migliori attrezzature dedicate alla lavorazione del cioccolato, lo Spazio Dolce offre agli studenti la possibilità di approfondire le tecniche di creazione e decorazione delle preparazioni di pasticceria. Lo Spazio Sensoriale è riservato alla degustazione delle diverse tipologie di cioccolato, lo Spazio Creativo è invece dedicato allo scambio di idee, all’incontro, al confronto. Infine nel ChocoGelato Lab si potranno approfondire le tecniche legate alla lavorazione del gelato artigianale.
Gli chef residenti
Classe 1980, Davide Comaschi già adolescente decide di trasformare in professione la sua naturale vocazione per la pasticceria. Dopo la formazione al Politecnico del Commercio e del Turismo (CAPAC), inizia la sua esperienza lavorativa nei laboratori della storica Pasticceria Martesana, di cui diventerà presto pastry chef. Qui si perfeziona grazie a Vincenzo Santoro, uno fra i più apprezzati pasticcieri milanesi. Nello stesso periodo, incontra il Maestro Iginio Massari con cui intraprende una lunga collaborazione sia nell’ambito dei corsi CAST Alimenti, sia nella preparazione dei World Chocolate Masters. Nel 2010 entra in AMPI, l’Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani, e nel 2013 vince il World Chocolate Masters a Parigi. Nel 2016 diventa il testimonial del Salon du Chocolat di Parigi, edizione milanese, e nello stesso anno diventa direttore del Chocolate AcademyTM Center Milano dell’azienda leader mondiale nel settore del cacao Barry Callebaut. Si diploma, inoltre, in Culinary Nutrition presso la prestigiosa Art joins Nutrition Academy e diventa membro del Comitato Scientifico ASSIC (Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina), formato da rappresentanti autorevoli del mondo della scienza e della salute. Direttore il Chocolate AcademyTM Center Milano curerà tutte le proposte didattiche e condurrà personalmente alcuni corsi. A ottobre 2017 entra a far parte del comitato scientifico di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, assieme a Gualtiero Marchesi, Paolo Lopriore, Mariella Organi, Ezio Mannato e Andrea Grignaffini. Ad ALMA Comaschi è docente di riferimento per il settore Cacao, Cioccolato e Pralineria. www.davidecomaschi.com
Folgorato dal mondo della cucina giovanissimo, Alberto Simionato decide di perfezionare la sua formazione alla Boscolo Etoile Academy dove viene a contatto con il mondo dell’alta pasticceria. È il Maestro Cristian Beduschi a farlo appassionare al cioccolato e, dopo alcune esperienze nell’hotellerie di lusso, Simionato approda come cioccolatiere dal pastry chef Stefano Laghi. L’incontro con Ramon Morató e la Chocolate Academy avviene in Spagna: è nel 2010 che inizia il percorso di Alberto con Cacao Barry.
Figlio d’arte, Ciro Fraddanno, nasce e cresce nella gelateria di famiglia. Approfondisce la pasticceria in CAST Alimenti prima come stagista, poi corsista e infine docente. Si specializza con i campioni del mondo Cristian Beduschi e Luigi Biasetto. Dopo importanti esperienze all’estero, prima a Parigi, ad “Helenne Darroze” ristorante due stelle Michelin; poi a Londra ai grandi magazzini Harrods e nello storico e incantevole Hotel Claridge’s, ritorna al sole caldo della penisola sorrentina, dove si re-inventa come Cocktail bar Manager. Spinto dalla volontà di mettersi in gioco, accetta l’incarico di assistente di direzione presso CAST Alimenti e poi di coordinatore di Athenaeum. Una sola però è la passione quotidiana: l’amore per il gelato e Fraddanno ne ha fatto una vera professione che lo vede coinvolto nel studiare, creare e utilizzare il gelato all’interno delle varie sfere gastronomiche, scoprendo sempre nuovi abbinamenti e applicazioni vastissime.
6-7 novembre, Alberto Simionato
Pasticceria Mignon
Mani in pasta
Livello intermedio
8 novembre, Davide Comaschi Alberto Simionato
Mani in pasta
Livello intermedio
12-14 novembre, Alexandre Bourdeaux
Cioccolato da passeggio
Mani in pasta
Livello intermedio
19-21 novembre, Davide Comaschi
Pezzi artistici di cioccolato
Mani in pasta
Livello intermedio
26-27 novembre, Ciro Fraddanno
Pasticceria sottozero
Dimostrativo
Livello base
27-28 novembre, Ramon Moratò
Pralineria
Mani in pasta
Livello avanzato
3-4 dicembre, Ciro Fraddanno
Dimostrativo
Livello avanzato
www.facebook.com/chocolateacademyMilano/
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41