Gallerie d'Italia - Piazza della Scala, Milano (MI) - VÒCE Ristorante Amo e Nadia
il 31 dicembre 2018
In Piazza della Scala, nel cuore di Milano, cibo, cultura e arte si fondono per dar vita ad un progetto unico. Già il nome e il logo VÒCE, una poesia raccontata nel menù dai versi d’amore di Gavino Sanna, crea innumerevoli suggestioni
Il nuovo concept, progettato dall’archistar Michele De Lucchi, nasce all’interno del polo museale milanese di proprietà di Intesa San Paolo dove hanno sede le Gallerie d’Italia, è stato suddiviso in tre spazi polifunzionali correlati tra loro: la libreria dove trovare cataloghi delle mostre di Gallerie d’Italia e testi dedicati all’arte, a cui si accede sia dal museo che da piazza della Scala, la caffetteria e il ristorante gourmet con un’ampia offerta gastronomica che va dal mattino alla sera. Si parte con la colazione, si prosegue con il light lunch servito in caffetteria, fino all’aperitivo e al post dinner, attraverso un’attenta selezione di dolci, insalate e piatti, ma anche focacce e sandwich realizzati con ingredienti di qualità della Penisola. All’offerta gastronomica, si affiancano caffè e una selezione di tè, centrifughe insieme a un’ampia proposta di cocktail.
Dopo un importante rinnovo architettonico in linea con le tendenze dei principali musei italiani e internazionali, il risultato è un luogo nuovo di convivialità e condivisione in Piazza della Scala, nel cuore di Milano, in grado di alimentare il fermento di una delle aree più vitali della città.
“In questi anni le iniziative delle Gallerie d’Italia hanno incontrato il consenso e l’entusiasmo di tanti visitatori, anche grazie a una costante ricerca di originalità, di sperimentazione, di esplorazione di nuovi linguaggi. Con Vòce si completa l’offerta in piazza della Scala, in sinergia con una realtà, Aimo e Nadia, che è tradizione ma allo stesso tempo innovazione - commenta Michele Coppola, Direttore Centrale Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo -. Gli Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini, eredi dello stile unico di Aimo e Nadia, portano insieme a Stefania Moroni, la loro visione della cucina italiana all’interno del museo intrecciandola con la ricca proposta artistica. Il risultato è un'esperienza enogastronomica e culturale complementare alla visita alle Gallerie d’Italia, con un menu che nasce dal legame con il territorio”.
“Siamo entusiasti e orgogliosi di essere parte integrante di un progetto unico e ambizioso in cui cibo, cultura e arte si intrecciano tra di loro. A conferma della forte sensibilità al mondo dell’arte che ci contraddistingue da sempre - dichiara Stefania Moroni - e Vòce è un ulteriore punto di arrivo della nostra attività in continua evoluzione: siamo partiti da Il Luogo di Aimo e Nadia, passando per il BistRo, ed oggi inauguriamo Vòce che è stato pensato per essere uno spazio versatile e polifunzionale”.” Il nostro obiettivo è infatti quello di diventare un nuovo punto di riferimento per la città di Milano, in un contesto ricco di storia e cultura - afferma Alessandro Negrini- . “Sarà un dialogo continuo tra noi e il Museo per offrire delle esperienze di valore, legate alla grande cucina italiana che emozioni e nasca dalla cura di ogni gesto” - aggiunge Fabio Pisani -.
Al Romanticismo (in mostra fino al 17 marzo 2019) è dedicato uno dei menù proposti dal collaudato duo Negrini-Pisani. E questa, promettono, sarà una costante anche per il futuro: un nesso stretto tra la cucina e l'offerta museale. Oltre agli inevitabili dopo-Scala.
Le proposte del ristorante sono tutti studiate ad hoc, in carta non troveremo nessuna replica del menù del Luogo di Aimo e Nadia, anche se la gran parte dei fornitori delle materie prime sono gli stessi. E medesima è l’ambizione di dare lustro alla tradizione culinaria italiana e ai suoi prodotti. Ecco allora che in carta, nel menù “Romanticismo“, ci sono la Pappa al pomodoro con burrata di bufala campana al basilico e la Guancia di vitello piemontese, zucca, castagne. Dalla carta un gustoso Risotto (Gran Riserva Carnaroli), barbabietola, burrata.
Completa ovviamente il tutto una selezionata carta dei vini che dà ampio spazio alla produzione vitivinicola italiana: aziende giovani, piccole realtà con una lunga storia alle spalle, produttori riconosciuti internazionalmente con una grande esperienza.
Gli orari di apertura saranno dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:00, tranne il giovedì in cui la caffetteria sarà aperta dalle 8.00 alle 22.30.
(foto by Paolo Terzi)
VÒCE propone un menu speciale, ideato appositamente da Alessandro Negrini e Fabio Pisani, per tutti coloro i quali sono alla ricerca di una proposta speciale per il cenone di San Silvestro:
Menu Cenone di San Silvestro
Ostrica di Scardovari con granita di melagrana e olio extra vergine d’oliva Nocellara
Dopo la Mezzanotte: Lenticchie del Vulture e cotechino nostrano
www.voceaimoenadia.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41