Via Al Maddarello 88, Asiago (VI) - Ristorante da Riccardo di Asiago
dal 25 agosto 2009 al 30 agosto 2009
Il fungo porcino dell’Altopiano, re indiscusso al Ristorante “da Riccardo” al Maddarello di Asiago. Ha avuto il via ieri, martedì 25 agosto, il primo “Festival del Porcino dell’Altopiano” promosso dallo chef Riccardo Cunico: ogni sera, fino a domenica 30 agosto, un esperto sarà a disposizione del pubblico per illustrare le caratteristiche del regno dei funghi a cominciare proprio dal porcino. Protagonisti saranno il micologo Enrico Pros, l’enogastronomo Romolo Cacciatori e l’erborista Antonio Cantele.
Per questa prima edizione il cuoco del ristorante asiaghese ha pensato ad una suggestiva serata di degustazione la sera di venerdì 28 agosto. Il menù prevede una tartare di bisonte e porcini, cappelle di porcini con lumache in pane, Gran Pennar e prezzemolo, quindi spiedini di capesante e porcini in pancetta affumicata di San Domenico ed infine diaframma in crosta con porcini, formaggio Asiago e tartufo di Lusiana.
Inoltre, Riccardo non mancherà di incantare i commensali con il suo “Sembra un cappuccino”, scherzosa creazione che assomiglia ad una prima colazione, a base di zuppa di fagioli, schiuma di patate e Speck di Asiago spolverizzato (naturalmente in tazza grande), accompagnati da un mini croissant salato con trombette. In tutti i altri giorni della settimana i diversi piatti del menù degustazione, ed altri, saranno anche disponibili alla carta.
«Con il formaggio Asiago e le erbe spontanee, le patate di Rotzo, il sedano di Rubbio ed altre prelibatezze, il porcino è uno dei simboli della nostra cultura gastronomica», dice Riccardo. “Per questo intendo proporre piatti in grado di esaltare sapori noti e famigliari, ma allo stesso tempo insoliti e curiosi. La mia cucina è imperniata ma non avvitata sulla tradizione, attraverso un percorso di ricerca di accostamenti dei sapori più autentici ed una selezione maniacale delle materie prime».
Il Festival del Porcino vuole proporre quello che è il meglio della produzione tipica dell’Altopiano su base stagionale: “Il rispetto dei cicli della natura è fondamentale per accompagnare all’atto del nutrirsi il piacere della degustazione di qualcosa di unico ed irripetibile nello spazio e nel tempo”, afferma lo chef sotto lo sguardo amorevole della moglie Dora, sommelier, che dirige la sala ristorante supportata da uno staff premuroso e puntuale.
Per informazioni:
Tel: 0424-462154
Web: www.ristorantedariccardo.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41