Fascetta DOP Codice M 447699.
Cultivar: Lavagnina, Leccina e Pignola.
Metodo di raccolta delle olive: brucatura a mano con scuotitore pneumatico a pettine.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: 511.
Confezionamento: bottiglie da 50 cl.
Data scadenza: 31 Maggio 2012 - Lotto: PC 32910.
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: limpido. Colore: verde chiarissimo con netti riflessi gialli. Odore: fruttato leggero e fresco, discretamente persistente, con sentori vegetali d’erbe e fiori di campo leggermente appassiti, pasta d’olive, cardo e tenui di carciofo. Sapore: tendente al dolce, sapido, un po’ piccante, con piacevole percezione amara ed astringente, discretamente pieno e persistente. Retrogusto: mandorla e cardo. Impiego gastronomico: a crudo su seppioline alla piastra, risotto con frutti di mare, occhiata al vapore con zucchini croccanti. In cottura con zuppetta di totani, razza con carciofi, brandacujun, seppie in zimino. Ottimo per salse da mortaio.
Per acquistarlo: nell’azienda agricola di Sestri Levante. Prossima apertura di un nuovo punto vendita a Genova. Il prezzo della bottiglia è di € 14,00.
Note: L’azienda possiede il vasto oliveto storico di Villa Durazzo a Sestri Levante. Oltre gli oli extravergini, sono in vendita prodotti e golosità derivati da olio e da olive.
Valutazione di Tigulliovino: 14/20 (@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio