Fascetta Dop Codice G 068327.
Cultivar: Taggiasca.
Metodo di raccolta delle olive: bacchiatura manuale e raccolta su reti.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 48 dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: l’equivalente di 10 quintali in due formati, in esaurimento.
Confezionamento: bottiglie da 50 e 75 cl.
Data scadenza: 5/2012 - Lotto: 1/2010 (75 cl)
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: quasi limpido. Colore: giallo con lievi nuances verdoline. Odore: Fruttato medio e maturo, persistente, con sentori di cuore di carciofo, erbe e fiori di campo leggermente essiccati, pasta d’olive, mela ed agrumi. Sapore: dolce, sapido, leggermente piccante, con percezione amara quasi assente, abbastanza pieno e persistente. Retrogusto: mandorla e pinolo. Impiego gastronomico: a crudo su spada affumicato, bianchetti o rossetti al vapore, insalata di porcini ed ovoli, bavette con frutti di mare e branzino al sale. Ottimo per salse da mortaio. In cottura con zuppe di pesce e di crostacei, sgombri con piselli, pescatrice con carciofi e fritture di pesce. Per acquistarlo: in azienda o su prenotazione. I prezzi delle bottiglie: 50 cl € 10,00; 75 cl € 15,00.
Note: L’azienda Il Cascin è stata fondata nel 1994. La sua superficie si estende per 10 ettari con olivi secolari e vigneti di 6-7 anni, da cui hanno origine rispettivamente, il DOP e un buon extravergine, validi vini Doc Riviera Ligure di Ponente e olive in salamoia e patè d’olive.
Valutazione di Tigulliovino: 15/20 (@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio