Bollino DOP AT 076508.
Cultivar: Leccino.
Metodo di raccolta delle olive: brucatura a mano.
Frangitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive lavate e selezionate, sono frante entro 4 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: l’equivalente di circa 30 litri.
Confezionamento: bottiglie da 25 cl.
Data scadenza: 22/7/2012 - Lotto unico (25 cl).
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: limpido. Colore: giallo con nuances verdoline. Odore: fruttato medio e fresco, persistente, con netti sentori vegetali d’erbe fresche di campo appena tagliate, umori boschivi, brattee di carciofo, e lieve di foglia d’olivo e mela verde. Sapore: poco dolce, sapido, giustamente piccante, con leggera percezione amara e di lieve astringenza, di buona fluidità e persistenza, già armonico, schietto. Al retrogusto: mandorla fresca. Impiego gastronomico: a crudo su zuppa di zucca, risotto con fave, pesce spada alla piastra, petto di pollo sulla griglia. In cottura con coniglio in umido, tacchino al forno, baccalà impanato e fritto. Per acquistarlo: direttamente in azienda. Il prezzo della bottiglia: € 13,00.
Note: La tenuta si estende per circa 8 ettari di cui 4 ad oliveto, con 480 piante tra le quali alcune centenarie. Tutte le fasi agronomiche sono monitorate dall’agronomo Marco Penitenti, che utilizza solo prodotti ammessi in agricoltura biologica. Le scelte aziendali sono tutte finalizzate al costante miglioramento del prodotto, attuando microproduzioni d’elevata qualità. La frangitura è attuata nel proprio frantoio con ciclo continuo a freddo, mentre la conservazione degli extravergini avviene sotto azoto e a temperatura controllata. I restanti ettari sono coltivati a vite, la cui uva è venduta ad aziende vinicole.
Valutazione di Tigulliovino: 18/20 (@@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio