Cultivar: Taggiasca.
Metodo di raccolta: bacchiatura e prelievo su rete.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 48 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: l’equivalente di 8 quintali.
Confezionamento: bottiglie da 75 cl.
Data scadenza nel 10/2012 - Lotto 01
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: limpido. Colore: giallo dorato intenso. Odore: fruttato leggero e abbastanza fresco, di media persistenza, con netti sentori vegetali d’erbe di campo ed aromatiche un po’ appassite, frutti bianchi maturi (mela e pesca), pasta d’olive e cardo. Sapore: dolce, sapido, poco piccante, con percezione amara quasi assente, sufficientemente pieno e persistente. Retrogusto: pinolo e mandorla fresca. Impiego gastronomico: a crudo su antipasto di pesce marinato, cappon magro, insalata tiepida di mare, risotto con muscoli, branzino al sale. In cottura con sgombri con piselli in tegame, zuppe di pesce, baccalà lesso. Ottimo per salse da mortaio. Per acquistarlo: direttamente in azienda. Prezzo della bottiglia: € 12,50.
Note: L’azienda agricola è stata fondata nel 1996 da Massimo Alessandri. Prevalentemente indirizzata alla viticoltura, è infatti situata nel cuore dell’alta val d’Arroscia, ampia zona collinare da sempre vocata alla vite e all’olivo. L’olio deriva da olivi quasi totalmente ultracentenari, posti nelle località Chiesa e Croci. Tornando al vino, Massimo Alessandri produce pregiate bottiglie. I due Riviera Ligure di Ponente Pigato (dal cru Costa de Vigne ), il Vermentino Doc ed altri ottimi vini come il bianco Viorus (con viognier e roussanne), i rossi Ligustico (con syrah e granaccia) e Seiana (con merlot e cabernet sauvignon) ed infine, Nicole, un pigato passito. Vini che si possono anche degustare con le golosità del ristorante di famiglia, Il Pernambucco d’Albenga.
Valutazione di Tigulliovino: 15/20 (@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio