Sono nomi di spicco della ristorazione italiana a New York: Roberto Caporuscio, Angelo Competiello e Cesare Casella, quelli invitati a Genova dopo la visita a New York della delegazione genovese per il Columbus Day, risultato di un grande lavoro di squadra fra Comune di Genova, Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova.
Da giovedì 14 a domenica 17 novembre i tre chef italiani tra i più famosi in America, tutti residenti a New York, sono stati a Genova per conoscere i segreti delle eccellenze alimentari genovesi e poterle poi promuovere a New York. Giovedì hanno visitato le serre con il basilico di Prà, venerdì 15 al MOG (Mercato Orientale di Genova), con il presidente dell’Associazione panificatori genovesi hanno assistito alla preparazione della focaccia genovese. Nel pomeriggio incontro ufficiale a palazzo Tursi con il vice Sindaco Stefano Balleari, per poi spostarsi, alle ore 17, nelle cucine storiche di Palazzo Spinola, uno dei palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO, per una dimostrazione di pesto al mortaio dell’Associazione Palatifini.
Sabato 16 novembre li ha visti seguire alle ore 10 la visita guidata delle più belle botteghe storiche della città. Nel pomeriggio invece i tre chef si sono ritrovati al MOG presso i locali della Scuola di panificazione ISCOT Liguria (Ente di formazione professionale di ASCOM Confcommercio di Genova) con il Consorzio della focaccia di Recco per un vero e proprio show cooking, condotto dal vice presidente Titta Moltedo (colui che il 12 ottobre di trent’anni fa da Recco portò per primo in America la Focaccia col formaggio) e presentazione di Lucio Bernini, con dimostrazione di tutte le fasi di preparazione ed ovviamente l’attesissima degustazione finale. Al temine il Consorzio ha rilasciato ai tre chef una targa in segno di amicizia.
Il Sindaco di Recco Carlo Gandolfo esprime soddisfazione e si complimenta con il Consorzio della focaccia, sempre attenti a presenziare in eventi che contribuiscono alla promozione della Città anche oltre i confini nazionali. Grazie all’ottenuta protezione europea la Focaccia di Recco col formaggio IGP è ormai indissolubilmente legata al nome del luogo da cui prende origine, un valore aggiunto per l’immagine della Città. Accoglie inoltre con grande piacere questa nuova sinergia con il Comune di Genova che senz’altro potrà portare ad altre e ottime collaborazioni future.
Per il Consorzio di Recco con la sua Focaccia, essere stati chiamati dal Comune di Genova tramite l'Assessorato al marketing territoriale di Laura Gaggero, a far parte integrante di questo progetto è motivo di orgoglio, ponendosi al fianco di una grande Città che per cultura, patrimonio artistico, territorio e tradizioni è al centro del turismo internazionale.
La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. la cui zona di produzione è riconosciuta nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno, si può trovare nelle attività consorziate: Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo - Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina - Vitturin – Focacceria Manuelina.
Panifici a Recco: Panifici Tossini – Panificio Moltedo G.B. – Panificio Moltedo 1874
Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto – Focacceria Tossini.
Asporto a Camogli: Revello Focacceria
Pagine FB La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco
Instagram. focacciadirecco_igp
Bernini Daniela
Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Recco (GE) via XXV Aprile 14
Tel.: 0185730748 - 3357274514
Pubblicato il: 15 novembre 2019 alle 17:44
Un anno importante il 2019 per il Consorzio della Focaccia di Recco che vede ora un altro traguardo di altissimo livello. È stato un susseguirsi di notizie ed eventi iniziati in con la Festa della Focaccia di Recco, la quarta domenica d i maggio, proseguiti con la messa in onda di Linea Verde su Rai1, e poi gli articoli su New York Times, Forbes, Yahoo Lifestyle ed El...
Pubblicato il: 13 novembre 2019 alle 17:21
Assaggia la Liguria è la kermesse ufficiale dei prodotti agricoli a Denominazione d’Origine del nostro territorio. Un progetto di comunicazione armonico che racconta, insieme, i tre sapori simbolo del nostro territorio: Basilico Genovese DOP, Olio DOP Riviera Ligure e vini DOP liguri. È un programma dei Consorzi di Tutela del Basilico Genovese DOP e...
Pubblicato il: 04 novembre 2019 alle 22:49
15 novembre 2019 Ristorante Da O Vittorio – Recco (GE) L’associazione POLIS, nata a Santa Margherita Ligure oltre 20 anni, conferisce annualmente un riconoscimento speciale a chi, con le proprie attività, contribuisce a valorizzare nel...
Pubblicato il: 23 ottobre 2019 alle 16:39
PRESS TOUR “FATTORE COMUNE” Incontri fra DOP e IGP - 3° edizione Valore economico e turistico per i territori Venerdì 8 e sabato 9 novembre, Recco, Sori e Camogli (GE) Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio comunitario I.G.P riconosciuto alla zona di produzione del Comune di Recco con i 3...
Pubblicato il: 10 ottobre 2019 alle 17:04
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre a Villa Bombrini di Cornigliano: per la prima volta anche dal Belgio. E poi stand gastronomici, incontri e laboratori Ci siamo, quasi! Tra poco più di una settimana prenderà il via la quinta edizione del Genova Beer Festival che, per la prima volta, va oltre i confini nazionali. Tra le 150 birre...
Pubblicato il: 14 agosto 2019 alle 15:31
Noi liguri, si sa, siamo legati al mare da una relazione speciale. Per chi abita qui il mare non é solo una distesa d'acqua ma é anche un carburante della vita come una storia d'amore quotidiana, un mare che in cambio sa dare grandi soddisfazioni. Riva Trigoso lo sa ed é per questo che ogni anno ci regala questo pezzo di tradizione enogastronomica !...
Antonio su
Tra-va-si
il 26.09.2018 alle 15:32
Associazione Calyx su
Km 0 sull'Anello dei Cavalieri
il 19.01.2018 alle 17:14
Andrea D'Ascanio su
Dalla svinatura al primo travaso
il 14.12.2017 alle 13:29
Giacomo Di Bartolomeo su
Dalla svinatura al primo travaso
il 14.12.2017 alle 07:51
Andrea D'Ascanio su
Dalla svinatura al primo travaso
il 12.12.2017 alle 13:28