Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in

Tags

campania, chef, cibo, cuneo, degustazione, degustazione vino, degustazioni, emilia romagna, enogastronomia, eventi, evento, evento food, evento travel, evento vino, firenze, food, gastronomia, genova, lazio, liguria, lombardia, marche, milano, napoli, olio, olio extravergine, parma, piemonte, puglia, roma, sicilia, toscana, travel, trentino alto adige, veneto, verona, vini, vino, wine

Focus on: Pastificio Artigianale Fiorini

La pasta ha radici antiche. La sua origine risale a più di due millenni fa. Il merito di questa scoperta è da attribuire ai nomadi mongoli che, nelle loro scorribande la fecero conoscere agli Arabi. Da questi ultimi, la sua introduzione in Italia, iniziando dalle regioni meridionali. Per secoli la pasta fu solo fresca. Ossia fatta e mangiata quasi giornalmente. La pasta secca a lunga conservazione nacque per esigenze commerciali.    In questa versione ha lunga durata e può così viaggiare per raggiungere ogni Paese del mondo. Il merito di averla creata spetta agli abitanti della Sicilia musulmana, che bisognosi di provviste da...

Inserito il 29.11.2023 alle 16:08Inserito il 29.11.2023 alle 16:08Leggi tuttoPastificio Artigianale Fiorini[0] commentileggi i commenti

CRUDITA': rischi per la salute oppure no?

Sushi, carpacci di carne, crudità di mare, uova, ma anche verdura e frutta: CRUDO significa veramente “più nutriente” oppure esistono pericoli per la salute correlati alla mancata cottura? Vedremo … La mucca pazza è un ricordo ormai lontano, ma mai completamente messo da parte, o il pollo alla diossina, frutta ai diserbanti e verdure ai metalli pesanti, fanno sì che la voglia di sano e naturale siano sempre vive ed attuali più che mai. Ad alimenti, elaborati da industrie sempre più tecnologiche, imbottiti di coloranti dalla...

2018: Anteprima Vernaccia di San Gimignano

Festeggiato il cinquantesimo  anniversario due anni fa, il Vernaccia di San Gimignano approda alla tredicesima anteprima.  Prima di passare agli assaggi, alcune note su questo storico vino. <.…bacia, morde, lecca e picca e punge>.  Così descrisse la Vernaccia Michelangelo Buonarroti il Giovane, ne “L’Aione” edito nel 1643.  Un giudizio che, umanizzando il vino, gli si addice. Non fu il solo. Lo precedette nel 1541 Sante Lancerio bottigliere di Sua Santità Paolo III, elogiandone le...

Latte e formaggi: si o no?

Il problema è nella caseina che in quantità eccessiva risulta indigeribile per il nostro organismo. Caseina - E’ una famiglia di fosfoproteine che si trovano principalmente nel latte fresco e ne costituiscono la prima fonte di proteine per l’abbondanza massiccia: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia. Si tratta di proteine coniugate, cioè proteine legate ad altre molecole, nello specifico a fosforo sotto forma di acido fosforico esterificato. La mancanza di una struttura terziaria della proteina è la...

News recenti

Pubblicata 22 novembre 2023 alle 09:35Pubblicata 22 novembre 2023 alle 09:35

  Premiate oggi a Perugia le cuoche vincitrici della terza edizione del concorso. Per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2023   Sono state premiate oggi, a Perugia, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, le vincitrici della terza edizione di...

Noi siamo Natura!

Pubblicata 07 novembre 2023 alle 17:42Pubblicata 07 novembre 2023 alle 17:42

Prossimi eventi

il 02 dicembre 2023il 02 dicembre 2023

Sabato 2 dicembre andiamo all'agriturismo A modo mio di Molare (AL) - 7 km dal casello autostradale di Ovada - per un appuntamento pre-natalizio ormai classico.   Vuoi passare un sabato a pranzo in compagnia, in un bel posto e con un carrello che a un certo punto arriva portando i sette tagli tipici del bollito...

L'Oro delle Città del Vino

dal 03 dicembre 2023 al 04 dicembre 2023dal 03 dicembre 2023 al 04 dicembre 2023

A SANTA MASSENZA LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI

dal 07 dicembre 2023 al 10 dicembre 2023dal 07 dicembre 2023 al 10 dicembre 2023

NATURALMENTE VINO 2023

dal 09 dicembre 2023 al 10 dicembre 2023dal 09 dicembre 2023 al 10 dicembre 2023

Le Terre del Tartufo nella Marca di Camerino!

dal 09 dicembre 2023 al 10 dicembre 2023dal 09 dicembre 2023 al 10 dicembre 2023

Ultime degustazioni vino

Gallo Ivan Azienda Agricola di Clavesana (CN)

Gallo Ivan Azienda Agricola L'Azienda Vitivinicola Gallo sorge sulle colline delle Langhe in Frazione Lo Sbaranzo nel territorio di Clavesana , in provincia di Cuneo. Produce vini con uve provenienti da vigneti esclusivamente di sua proprietà. L'azienda a conduzione familiare risale al 1795 con la nascita dell'antenato Michele Gallo , contadino benestante e abile viticoltore. Dopo molte generazioni ora ls gestione dell'azienda è affidata al...

Le ultime aziende testate vino:

Ultime degustazioni olio

Azienda Agricola Guidi di Ranzo (IM)

Azienda Agricola Guidi L’Azienda Agricola Guidi Fiorenzo di Ranzo si estende per 10 ettari suddivisi tra oliveti e vigneti Doc tutti adagiati sulle suggestive colline a terrazze sostenute da muretti a secco ad una altimetria tra i 200 e i 600 metri, favoriti da un’ottima esposizione e giusta escursione termica.  La Famiglia Guidi nel 1400 si sposta dalla Toscana alla Liguria stabilendosi in Ranzo, piccolo borgo della provincia di...

Le ultime aziende testate olio:

Autori, rubriche, blog: la Redazione di TigullioVino.it

  • Virgilio Pronzati

    La Pasticceria Tagliafico compie...
    Virgilio Pronzati in Vocacibario

    Pubblicato il: 25 novembre 2023 alle 20:03Pubblicato il: 25 novembre 2023 alle 20:03

    Se Genova non l’avessero già definita La Superba non per la ricchezza del patrimonio di fastosi palazzi, ma per la forza con cui difese la sua indipendenza e la strenua opposizione alle pressioni del Barbarossa, l’avrebbero sicuramente chiamata La Dolce. Alcune delle più antiche aziende dolciarie italiane sono nate e cresciute a Genova. Non...

    letto [645] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Claudia Paracchini

    Sta per arrivare una nuova pagina nella...
    Claudia Paracchini in Vino

    Pubblicato il: 20 novembre 2023 alle 15:21Pubblicato il: 20 novembre 2023 alle 15:21

    Finalmente lo possiamo dire !  Dopo 22 anni ritorna a Genova il 55 Consiglio Nazionale Ais - Associazione Italiana Sommelier  24-26 Novembre 2023 Save the date    Ais ha scritto una pagina che parla di eccellenze , cura e attenzione nel presentare il fitto programma per la convention.  Anticipando trend, sperimentando nuovi approcci e nuovi...

    letto [137] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Virgilio Pronzati

    Cocco Wine 2023: un meritato successo
    Virgilio Pronzati in Vocacibario

    Pubblicato il: 05 ottobre 2023 alle 22:50Pubblicato il: 05 ottobre 2023 alle 22:50

    Cocconato è senz’altro uno dei borghi più belli del Piemonte.  Arroccato in collina e contornato da vigneti, boschi e declivi coltivati. Un’immagine quasi fiabesca: piccolo eden con poco più di milleseicento anime, ma vitale e animato da continue e varie manifestazioni a carattere storico, religioso, sportivo, musicale ed...

    letto [400] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Virgilio Pronzati

    70° anniversario dell'Accademia...
    Virgilio Pronzati in Vocacibario

    Pubblicato il: 20 agosto 2023 alle 10:59Pubblicato il: 20 agosto 2023 alle 10:59

    Settant’anni sono un buon traguardo per tutto o quasi. In particolare per l’Accademia Italiana della Cucina. Fondata da Orio Vergani il 29 luglio del 1953, conta oggi 8 mila accademici, trecentodieci delegazioni in quaranta Paesi diversi (nel 1959 anche in (USA). Non solo: dal 2003 l’Accademia Italiana della Cucina è un’Istituzione Culturale...

    letto [795] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Virgilio Pronzati

    Gli Oscar oleari della 28a edizione del...
    Virgilio Pronzati in Vocacibario

    Pubblicato il: 11 agosto 2023 alle 17:38Pubblicato il: 11 agosto 2023 alle 17:38

    Il Concorso Sebbene partecipano i produttori oleari delle province di Genova e la Spezia, il Premio Leivi si conferma il più autorevole concorso oleario della Liguria.  Rigoroso e preciso nelle norme che lo regolano, uno staff d’esperti e professionali degustatori di prim’ordine, il Premio è promosso dal  Comune di Leivi col sostegno della...

    letto [1133] volteLeggi tutto[0] commenti
  • Virgilio Pronzati

    Un Vermentino sardo vince il 30°...
    Virgilio Pronzati in Vocacibario

    Pubblicato il: 22 luglio 2023 alle 15:26Pubblicato il: 22 luglio 2023 alle 15:26

    Sardegna, Liguria e, in parte la Toscana, sono da sempre le terre vocate del Vermentino. Non solo. Le prime due lo valorizzano da sempre. Perchè questo preambolo. Da almeno un decennio è impiantato in altre regioni: prima quasi di nascosto, poi palesemente, definendolo vitigno “mediterraneo”! Perchè, molti altri sono extraeuropei? Tornando al...

    letto [584] volteLeggi tutto[0] commenti
-->