Home » Capesante in Padella: la ricetta veloce che ti fa fare un figurone con i tuoi ospiti

Capesante in Padella: la ricetta veloce che ti fa fare un figurone con i tuoi ospiti

Un piatto di capesante in padella
Capesante in padella (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Un antipasto elegante e semplice, perfetto per conquistare al primo assaggio: ecco la ricetta facile e veloce delle capesante in padella.

Le capesante sono un ingrediente prezioso della cucina di mare, apprezzate per la loro delicatezza e il sapore raffinato.

Prepararle in padella è uno dei modi più veloci e gustosi per valorizzarle, regalando un antipasto elegante che stupisce per semplicità e bontà.

Perfette per una cena romantica, una ricorrenza o per un’occasione speciale in famiglia, se vuoi fare un figurone con i tuoi ospiti senza passare ore in cucina, questa ricetta è ciò che fa per te.

Bastano pochi ingredienti, una cottura rapida e un po’ di attenzione per ottenere un risultato da ristorante stellato!

Un risultato sorprendente

Le capesante sono uno dei frutti di mare più apprezzati per la loro consistenza morbida e il gusto delicato. In cucina si rivelano estremamente versatili: si possono preparare gratinate, al forno, alla griglia o semplicemente in padella.

La ricetta che ti presentiamo, è perfetta per chi desidera un piatto leggero, fresco e raffinato, da servire durante cene estive o occasioni speciali, regalando un’esperienza gastronomica senza complicazioni. Ti basteranno delle capesante fresche e un condimento semplice ma efficace: nulla di più, ma il risultato è davvero sorprendente!

Capesante fresche
Capesante (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Veloci e gustose

Per preparare delle squisite capesante in padella per 4 persone avrai bisogno di:

  • 12 capesante grandi (con noce e corallo)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Un ciuffo abbondante di prezzemolo
  • ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • Succo di ½ limone
  • Sale e pepe q.b.
  • 4 valve grandi (facoltative per la presentazione)

Inizia pulendo le capesante: aprile delicatamente e separa la parte commestibile (noce bianca e corallo arancione) dalle valve. Sciacquale bene sotto acqua fredda e, se desideri usarle come piattini da portata, lava anche le valve più grandi e tienile in forno caldo per mantenerle tiepide. Poi, prepara un trito fine con aglio e prezzemolo fresco, da scaldare in padella con dell’olio extravergine di oliva aggiungi le capesante e cuocile per circa 2 minuti per lato, finché iniziano a dorarsi leggermente. Aggiusta di sale e pepe, poi irrora con il succo di limone, lascia insaporire per altri 30 secondi e spegni il fuoco. A questo punto, disponi 3 capesante per ogni valva tiepida, versa sopra un cucchiaio del fondo di cottura e servi immediatamente: buon appetito!