Home » Piadina Senza Lievito: si prepara velocemente ed è croccante | Basta un ingrediente di ottima qualità

Piadina Senza Lievito: si prepara velocemente ed è croccante | Basta un ingrediente di ottima qualità

Una persona prepara una piadina senza lievito
La ricetta della piadina senza lievito (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Un’alternativa semplice e gustosa per chi ama piatti veloci senza rinunciare al gusto: ecco la ricetta della piadina senza lievito croccante!

La piadina è uno di quei comfort food italiani intramontabili: versatile, buona calda o fredda, farcita in mille modi.

Ma se non hai tempo per lunghe lievitazioni o preferisci evitare il lievito, esiste una versione altrettanto gustosa e veloce.

La piadina senza lievito è perfetta per pranzi last minute o cene informali, con una marcia in più se preparata con ingredienti di qualità.

Scopriamo quindi insieme la ricetta facile e veloce per preparare una piadina senza lievito croccante, leggera e buonissima!

Una ricetta semplice che premia la qualità

Spesso i piatti migliori nascono proprio dalla semplicità. La piadina senza lievito ne è l’esempio perfetto: una ricetta semplice che premia la qualità. Senza lunghi tempi di lievitazione, l’impasto si amalgama in pochi minuti, rendendo il procedimento alla portata di tutti, anche di chi ha poco tempo a disposizione.

Ma per ottenere una consistenza croccante fuori e morbida dentro, serve un impasto lavorato con cura e un ingrediente di qualità che regala sapore e fragranza unici a ogni morso, ideale per chi desidera un’idea sfiziosa senza complicazioni.

Una piadina senza lievito farcita su un tagliere
Piadina senza lievito (Immagine di repertorio -Foto di azerbaijan_stockers da Freepik) – tigulliovino.it

Una base perfetta per dare spazio alla fantasia

Per realizzare circa 6 piadine, unisci in una ciotola 200 ml di acqua con 50 ml di olio extravergine d’oliva. Mescola bene, poi aggiungi 400 g di farina 0 (puoi sostituirla con farina integrale o di farro) e 8 g di sale. Impasta prima nella ciotola, poi trasferisci l’impasto su una spianatoia e lavoralo fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Dividi il panetto in 6 parti da circa 100 g l’una, poi stendi ogni pezzo con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, formando dei dischi di circa 20 cm di diametro.

Scalda bene una padella antiaderente e cuoci ogni piadina per 2-3 minuti per lato, finché non compaiono le classiche macchie dorate. Una volta cotte, avvolgile in un canovaccio per mantenerle calde e morbide. La tua piadina senza lievito è ora pronta per essere farcita, risultando ottima con verdure grigliate, formaggi freschi, salumi o creme vegetali. Croccante, leggera e irresistibile: una base perfetta per dare spazio alla fantasia.