Home » Marmellata di Albicocche: scegli quelle più mature e mettiti al lavoro | Ricetta per 4 vasetti

Marmellata di Albicocche: scegli quelle più mature e mettiti al lavoro | Ricetta per 4 vasetti

Vasetti con marmellata di albicocche
Marmellata di albicocche (Immagine di repertorio – Foto di -Rita- und mit da Pixabay) – tigulliovino.it

Un classico della tradizione estiva, perfetto da preparare in casa: ecco la ricetta per una squisita marmellata di albicocche!

L’arrivo dell’estate porta con sé uno dei frutti più amati della stagione: le albicocche.

Profumate, dolci e versatili, sono ideali per essere trasformate in una confettura genuina da gustare tutto l’anno.

Prepararla in casa, infatti, non solo è più economico, ma anche più salutare: niente conservanti, solo frutta, zucchero e un po’ d’acqua.

Scopriamo quindi insieme la ricetta facile e veloce per preparare una squisita marmellata di albicocche!

L’importante è che sia buona e fatta con amore

Spesso sentiamo parlare di marmellata di albicocche, ma in realtà il termine non è corretto. Secondo una direttiva europea del 1979, infatti, il termine “marmellata” può essere riservato solo ai prodotti realizzati con zuccheri e agrumi. Tutte le altre preparazioni a base di frutta, come quelle fatte con le albicocche, rientrano invece nella categoria delle “confetture”.

Quest’ultime devono contenere almeno il 35% di frutta, ma esistono anche la “confettura extra” (con almeno il 45% di frutta) e la “composta” (con almeno il 67%). Questi prodotti si differenziano principalmente per la quantità di zucchero utilizzata e per la concentrazione del frutto, che influenzano il sapore e la consistenza finale. Qualunque sia la definizione, l’importante è che sia buona e fatta con amore.

Albicocche su un tagliere vicino a un coltello
La ricetta della marmellata di albicocche (Immagine di repertorio -Foto di 8photo da Freepik) – tigulliovino.it

Quando l’estate si conserva in un barattolo

Prima di iniziare con la ricetta della marmellata di albicocche, è importante dedicarsi con attenzione alla scelta della frutta. La chiave per un risultato perfetto, infatti, è scegliere albicocche mature e succose, in grado di donare alla confettura una consistenza cremosa e un sapore intenso e autentico, ideale da spalmare sul pane o utilizzare in tanti dolci. Ora vediamo la preparazione della marmellata. Per 4 vasetti da 250 ml avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1,2 kg di albicocche mature
  • 700 g di zucchero
  • 200 ml di acqua

Inizia lavando accuratamente le albicocche. Taglia i frutti a metà ed elimina i noccioli, poi riducili in pezzi più piccoli e mettili in una pentola capiente senza accendere il fuoco. In un secondo tegame, versa l’acqua e lo zucchero e porta il composto a bollore, lasciando cuocere per circa 5 minuti fino a ottenere uno sciroppo denso. Ora, versa lo sciroppo sulle albicocche, accendi la fiamma a fuoco medio, mescola spesso e lascia cuocere per 30-40 minuti, controllando la consistenza. Se la marmellata dovesse risultare troppo liquida, prolunga la cottura di qualche minuto. Una volta pronta, versa la confettura ancora calda in vasetti sterilizzati, chiudili e capovolgili fino a raffreddamento completo per garantire una conservazione ottimale. Conservali in dispensa al buio: avrai una delizia fatta in casa per colazioni, crostate e merende che profumano d’estate.