Home » Conosci i Cummarazzi? Cosa sono e in quale regione trovi questi ortaggi estivi dolcissimi

Conosci i Cummarazzi? Cosa sono e in quale regione trovi questi ortaggi estivi dolcissimi

Ortaggi estivi dentro un cesto di vimini
Ortaggi estivi (Immagine di repertorio – Foto di vwalakte da Freepik) – tigulliovino.it

Scopri un tesoro verde che porta freschezza e tradizione sulle tavole d’estate: ecco cosa sono e in quale regione trovare i Cummarazzi.

L’estate porta con sé non solo il caldo e le giornate lunghe, ma anche la voglia di cibi freschi e leggeri, ricchi di gusto e natura.

Tra gli ortaggi più apprezzati in alcune zone d’Italia ci sono prodotti unici, spesso poco conosciuti ma dal sapore autentico e dolce, perfetti per dissetarsi e arricchire ogni piatto.

Freschi, croccanti e dal gusto delicato: ti sei mai chiesto cosa siano e in quale regione trovare i Cummarazzi?

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo tesoro della tradizione.

Un contorno fresco e salutare

In molte regioni d’Italia, soprattutto al Sud, ortaggi particolari accompagnano le tavole estive con la loro freschezza e leggerezza, perfetti per un contorno fresco e salutare. Sono spesso dotati di nomi dialettali diversi a seconda della zona, segno di una tradizione radicata e variegata.

Questi ortaggi appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di meloni, cetrioli e zucchine, e si caratterizzano per una polpa croccante e saporita, piacevolmente dolce e rinfrescante. Sono poco calorici e ricchi d’acqua – circa il 90% –, rendendoli un vero toccasana durante le giornate calde, e sono ideali da consumare crudi in insalate o centrifugati, regalando una gradevole freschezza anche nelle giornate più afose.

Cummarazzi su un tagliere
Cummarazzi (Immagine di repertorio -Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Un patrimonio orticolo tutto italiano

I cummarazzi (detti anche caroselli, cucumbrazzi, minuncedde e con altri nomi dialettali) sono ortaggi tipici della Puglia, una regione ricca di prodotti agricoli unici e ricercati. Dal punto di vista botanico, appartengono alla specie Cucumis melo e sono parenti stretti del melone e del cetriolo. Si distinguono per essere raccolti immaturi e consumati come alternativa più digeribile e dolce al cetriolo. La loro polpa verde chiaro è carnosa e croccante, con un sapore più dolce rispetto al cetriolo classico e una bassa presenza di zucchero e sodio, ideale nelle diete salutari.

In Puglia, il periodo di raccolta va da maggio fino ad agosto o settembre a seconda delle varietà. I cummarazzi sono coltivati soprattutto nelle province di Bari, Lecce, Taranto e Brindisi, e sono parte integrante della tradizione gastronomica locale, spesso protagonisti di ricette estive come la famosa “cialledda salentina” o semplicemente consumati freschi come snack o contorno. Grazie alla loro composizione ricca di acqua, vitamine e sali minerali, rappresentano un alimento dissetante, diuretico e nutriente, perfetto per affrontare il caldo con gusto e leggerezza: un patrimonio orticolo tutto italiano perfetto da gustare in ogni momento.