Sagre Agosto: 2 imperdibili appuntamenti da segnare | Ecco le date ed eventi in programma

Sagre agosto 2025: ecco le date e gli eventi in programma da non perdere per chi ama il buon cibo e le tradizioni locali!
Ad agosto l’Italia si trasforma in un’enorme tavolata all’aperto.
Dai piccoli borghi alle vallate alpine, passando per campagne e piazze di paese, le sagre animano le serate estive con profumi invitanti, musica, balli e piatti che raccontano la storia dei territori.
C’è chi ci va per riscoprire sapori autentici, chi per curiosità e chi, semplicemente, per vivere un momento di convivialità fuori dai soliti schemi.
E nel mese di agosto, quando le vacanze raggiungono il loro culmine, molte località propongono appuntamenti imperdibili per chi ama la buona cucina e le atmosfere festose: scopriamoli insieme!
L’estate italiana profuma di sagre
In Italia esistono oltre 40.000 sagre, veri e propri momenti di aggregazione che attirano ogni anno milioni di visitatori, tra turisti e residenti. Queste manifestazioni celebrano ingredienti locali, prodotti della terra e ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni sagra ha un’anima diversa: c’è chi celebra un ingrediente preciso, chi una preparazione antica, chi tutta una cultura culinaria locale.
E accanto al cibo, non mancano spettacoli, danze, stand artigianali e laboratori per grandi e piccoli. Il tutto in un’atmosfera semplice e accogliente, dove il tempo sembra rallentare e ci si gode l’esperienza con tutti i sensi. Tra le centinaia di eventi previsti in tutta Italia, alcuni si distinguono per storia, affluenza e unicità della proposta. Ecco quindi le due sagre di agosto assolutamente da non perdere.

Un viaggio tra gusto e folklore
Tra le tante proposte estive, spiccano due sagre che meritano senza dubbio una visita. Dal 28 al 31 agosto, nel borgo valdostano di Arnad, va in scena la Festa del Lard d’Arnad DOP. Più che una sagra, è un vero omaggio a uno dei salumi più iconici della regione, il famoso lardo stagionato con sale ed erbe aromatiche di montagna. Con circa 50.000 visitatori per ogni edizione, questa sagra offre non solo degustazioni delle specialità locali ma anche intrattenimento con laboratori del gusto, spettacoli teatrali e musica dal vivo. Un appuntamento che unisce tradizione e gusto in un’atmosfera festosa tra le Alpi.
Il secondo evento da segnare in agenda è la Sagra degli Scarpinòcc di Parre, in provincia di Bergamo, che si tiene la terza domenica di agosto. Questa manifestazione vanta quasi sessant’anni di tradizione e celebra gli scarpinòcc, una pasta tipica dell’Alta Val Seriana simile a ravioli rustici, ripieni di formaggio, uova, pane e spezie, serviti con burro fuso e salvia. Ma non finisce qui: tra arrosticini, polenta, costine e “bergna” (carne ovina essiccata), la proposta gastronomica è ampia e autentica. Un viaggio tra gusto e folklore dell’Alta Val Seriana, con una storia che profuma di famiglia e tradizioni contadine.