Home » Gelato quanto mi costi? Ecco dove mangiarlo ti costa una tombola: in Emilia Romagna salgono i prezzi in estate 2025

Gelato quanto mi costi? Ecco dove mangiarlo ti costa una tombola: in Emilia Romagna salgono i prezzi in estate 2025

Tre coni gelato colorati
Coni gelato (Immagine di repertorio – Foto di frimufilms da Freepik) – tigulliovino.it

Il dolce simbolo dell’estate inizia seriamente a pesare sul portafoglio: ecco cosa sta succedendo ai prezzi del gelato.

Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di gustare un gelato fresco e dissetante, ma quest’anno molti italiani dovranno fare i conti con prezzi in forte salita.

Il caro vita, infatti, si sta facendo sentire anche su uno dei dessert più amati, con aumenti significativi che stanno interessando diverse regioni, in particolare l’Emilia Romagna.

Ma perché i prezzi del gelato stanno salendo così tanto?

E dove si trova il gelato più costoso dell’Emilia Romagna? Scopriamolo insieme.

A pagarne il conto sono i consumatori

Negli ultimi quattro anni, il prezzo medio per una vaschetta da 1 kg di gelato in Italia è cresciuto quasi del 30%, passando a circa 5,87 euro. Un incremento importante che riflette non solo la crisi economica in generale, ma soprattutto l’impennata dei costi delle materie prime come latte, zucchero e cacao, fondamentali per la produzione del gelato. Il prezzo del cacao, in particolare, è cresciuto vertiginosamente a causa di cattivi raccolti e speculazioni sui mercati.

A questo si somma il rincaro dei costi energetici che ha colpito duramente il settore della refrigerazione e della produzione alimentare. Anche se negli ultimi mesi la situazione si è leggermente stabilizzata, i livelli raggiunti nel periodo post-pandemico e durante la crisi ucraina hanno lasciato un segno permanente sui prezzi. Ovviamente, a pagarne il conto sono i consumatori: una semplice merenda può arrivare a pesare sul portafoglio più del previsto, soprattutto nelle regioni più colpite dagli aumenti.

Diversi gusti di gelato in una gelateria
Il gelato più costoso (Immagine di repertorio – Foto di wayhomestudio da Freepik) – tigulliovino.it

Una tradizione estiva sempre meno accessibile

Se stai programmando una sosta golosa in Emilia Romagna, preparati: qui il gelato può costare quanto un pranzo. A spiccare è Forlì, che con un costo di 7,68 euro al kg si posiziona come la seconda città più cara d’Italia per il gelato, subito dopo Firenze che raggiunge gli 8,05 euro al kg. Ma il dato ancora più sorprendente arriva da Modena, che ha segnato il rincaro più impressionante dal 2021 con un aumento del 50,4%, raggiungendo così il secondo posto a livello nazionale per incremento, dopo Padova.

I consumatori emiliano-romagnoli si trovano così a dover fare i conti non solo con bollette e spese quotidiane più pesanti, ma anche con una tradizione estiva sempre meno accessibile dal punto di vista economico. Se ami il gelato e vuoi gustarlo senza spendere troppo, forse è il caso di iniziare a fare attenzione ai listini locali, scegliendo con cura il momento e il luogo giusto per concederti questa coccola estiva.