Home » Il Pesto di Melanzane è la ricetta da preparare adesso: usando pochi ingredienti preparerai un sugo strepitoso

Il Pesto di Melanzane è la ricetta da preparare adesso: usando pochi ingredienti preparerai un sugo strepitoso

Melanzane a fette su un tagliere
La ricetta del pesto di melanzane (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Un condimento estivo perfetto, profumato e irresistibile: ecco la ricetta facile e veloce per preparare un ottimo pesto di melanzane!

Quando si parla di pesto, il pensiero va subito a quello genovese. Ma l’estate porta con sé una miriade di verdure di stagione che si prestano a versioni nuove e gustose di questo condimento.

Tra tutte, la melanzana è perfetta per creare una crema morbida e saporita, ottima sia per condire un piatto di pasta che da spalmare su una fetta di pane croccante.

È un’idea pratica, veloce e adatta a chi cerca qualcosa di sfizioso senza complicarsi la vita in cucina.

Scopriamo quindi insieme la ricetta facile e veloce per preparare un ottimo pesto di melanzane, cremoso e aromatico!

Un condimento versatile e dal sapore ricco

Il pesto di melanzane è un condimento versatile e dal sapore ricco che si caratterizza per la sua consistenza vellutata e la sua semplicità: bastano pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili e dal costo contenuto, per ottenere un risultato pieno di gusto.

Inoltre, questo tipo di sugo rappresenta un’alternativa interessante al tradizionale pesto genovese, aggiungendo una nota calda e avvolgente che richiama l’estate e la cucina mediterranea. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato sia per condire la pasta sia come crema da spalmare su crostini o per arricchire piatti a base di verdure. Ma come si prepara?

Pesto di melanzane in una ciotola accanto a del pane affettato
Pesto di melanzane (Immagine di repertorio – Foto di azerbaijan_stockers da Freepik) – tigulliovino.it

Ingredienti semplici, risultato sorprendente

Per preparare 4 porzioni di pesto di melanzane ti serviranno: una melanzana (350-400 g), 40 g di Grana Padano grattugiato, 40 g di mandorle pelate e tostate, mezzo spicchio d’aglio (facoltativo), un mazzetto di basilico fresco, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Inizia lavando la melanzana e bucherellando la superficie con i rebbi di una forchetta, poi disponila su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per circa 40-45 minuti, finché sarà ben morbida. Una volta tiepida, elimina il picciolo, la buccia e i semi, quindi strizza bene la polpa.

Trasferiscila in una ciotola insieme al Grana Padano, al basilico, all’aglio se ti piace, al sale, al pepe e alle mandorle tostate e frulla tutto con un mixer a immersione, aggiungendo olio extravergine d’oliva a filo fino a ottenere una crema omogenea e della consistenza desiderata. Usa il pesto di melanzane per condire la pasta, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare bene il sugo, oppure spalma la crema su bruschette croccanti per un antipasto semplice ma irresistibile. Con pochi passaggi avrai un sugo che porta in tavola tutto il profumo e il sapore dell’estate. Ingredienti semplici, risultato sorprendente: buon appetito!