Home » Stanno per tornare i FICHI: segna questa ricetta subito per preparare la salsa caramellata

Stanno per tornare i FICHI: segna questa ricetta subito per preparare la salsa caramellata

Salsa di fichi caramellati accanto a fichi interi e una tazza di tè
Salsa di fichi caramellati (Immagine di repertorio – Foto di 8photo da Freepik) – tigulliovino.it

Semplice, dolce e perfetta da conservare: ecco la ricetta della salsa caramellata che ogni amante dei fichi dovrebbe conoscere.

I fichi sono tra i frutti più attesi della fine dell’estate: morbidi, zuccherini, intensi, portano con sé tutto il sapore del sole.

Questi frutti, con la loro polpa morbida e la buccia sottile, sono protagonisti di conserve, dolci e abbinamenti golosi anche nelle ricette salate.

Ma oltre a gustarli freschi, esiste un modo elegante e irresistibile per conservarli più a lungo: caramellarli.

Una preparazione antica e casalinga, perfetta per accompagnare formaggi stagionati, gelati o da usare come dolce al cucchiaio. Scopriamo insieme la ricetta!

Il profumo dell’estate racchiuso in un vasetto

Le conserve di fichi, come la classica marmellata o la versione caramellata, sono da sempre un modo ingegnoso per valorizzare i frutti in eccesso senza spreco. Bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza per creare qualcosa di speciale, da gustare su una fetta di pane, per accompagnare i formaggi stagionati o arricchire dessert e yogurt.

Preparare la salsa caramellata di fichi è anche un gesto che racchiude amore e cura, perfetto per chi sogna una dispensa fatta in casa col profumo dell’estate racchiuso in un vasetto. Questa salsa ha un sapore deciso e concentrato, perfetta per chi ama i contrasti dolci-salati, ma è anche una chicca da offrire a fine pasto o da regalare. Il consiglio è di non eccedere nelle quantità, perché è una preparazione molto delicata, che va consumata nel giro di qualche mese per evitare che possa alterarsi.

Fichi caramellati in una ciotola
La ricetta dei fichi caramellati (Immagine di repertorio – Foto di KamranAydinov da Freepik) – tigulliovino.it

Una preparazione lenta, ma gratificante

Preparare i fichi caramellati non è complicato, ma richiede attenzione e pazienza. La chiave sta nella lentezza della cottura e nella cura nel trattare il frutto, che è molto delicato. Non bisogna aver fretta, né pretendere grandi quantità: meglio farne pochi e conservarli bene, piuttosto che rischiare di rovinare tutto. Per realizzarli ti serviranno: 1 kg di fichi ben sodi e non trattati, 500 g di zucchero e la scorza di un limone non trattato. Per preparare i fichi caramellati, inizia la sera prima: lava con delicatezza i fichi e sistemali in piedi, molto vicini tra loro, in una casseruola dai bordi alti abbastanza ampia da contenerli tutti senza farli accavallare, coprili con lo zucchero e aggiungi le scorze di limone. Copri con il coperchio e lascia riposare tutta la notte.

Il mattino seguente accendi il fuoco basso con uno spartifiamma sotto la pentola e cuoci i fichi lentamente, con coperchio, per circa un’ora finché non risultano morbidi, lucidi e ben bagnati dallo sciroppo. Poi, togli il coperchio e fai restringere il liquido fino a ottenere un caramello dorato e fluido. Non mescolare mai i fichi per non romperli e controlla spesso che non scuriscano troppo. Quando la salsa è pronta, preleva delicatamente i fichi interi con un cucchiaio e mettili in vasetti bassi e larghi, ancora in piedi. Versa il caramello sopra, chiudi i vasetti, capovolgili e coprili con un canovaccio in modo che si formi il sottovuoto durante il raffreddamento. Una volta pronti, i fichi caramellati sono una meraviglia da gustare e conservare: una preparazione lenta, ma gratificante, che diventa una vera e propria coccola d’estate.