Home » Al Gelato non rinuncio: quale contiene meno calorie e quanti mangiarne alla settimana

Al Gelato non rinuncio: quale contiene meno calorie e quanti mangiarne alla settimana

Coni gelato di diversi gusti
Quale gelato contiene meno calorie? (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Scopri se è meglio il gelato alla frutta o alla crema, quale contiene meno calorie e quante porzioni concedersi ogni settimana senza sensi di colpa!

Quando le temperature salgono e il desiderio di qualcosa di dolce diventa irresistibile, il gelato si conferma la tentazione prediletta dell’estate.

Scegliere il gusto giusto, però, non è sempre semplice, specie se si cerca di mantenere la linea o di seguire una dieta equilibrata.

Tra sensi di colpa e voglia di concedersi un momento di piacere, la domanda è sempre la stessa: esiste davvero un gelato più leggero, ideale per chi vuole concedersi una pausa golosa senza eccedere?

Scopriamo quindi insieme se è meglio il gelato alla frutta o alla crema, quale contiene meno calorie e quante porzioni concedersi ogni settimana senza sensi di colpa!

Non tutti i gelati sono uguali

Quando si parla di gelato, spesso si tende a fare di tutta l’erba un fascio, ma in realtà non tutti i gelati sono uguali, ed esistono differenze importanti tra le varie tipologie. Alcuni sono più leggeri, altri più nutrienti, e ognuno può adattarsi a esigenze diverse.

Da una parte troviamo i gelati alla frutta, considerati i più “light” perché contengono meno grassi; dall’altra i gelati alle creme, che risultano più ricchi in calorie ma anche più completi dal punto di vista nutrizionale. Per questo motivo, più che rinunciare del tutto, è utile capire quale tipologia preferire in base al proprio stile di vita e, soprattutto, non esagerare con le quantità, così da goderselo senza sensi di colpa.

Diversi gusti di gelato in coppetta
La differenza tra gelati alla frutta e alle creme (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – tigulliovino.it

Gelato: il piacere che mette tutti d’accordo

Il gelato è uno di quei piaceri che mette tutti d’accordo e a cui difficilmente si riesce a dire di no. Molti lo associano a un peccato di gola, ma la verità è che, se inserito con moderazione, può trovare spazio anche in una dieta equilibrata. La chiave è saper scegliere il tipo giusto. Il gelato alla frutta viene spesso visto come la soluzione più leggera per chi è attento alle calorie, perché solitamente contiene meno grassi rispetto ai gelati alle creme, grazie all’assenza di ingredienti come latte, uova o cioccolato. Tuttavia, non bisogna dimenticare che il gelato alla frutta può essere ricco di zuccheri aggiunti oltre a quelli naturali della frutta stessa. Questo fattore lo rende, a volte, meno vantaggioso dal punto di vista calorico di quanto si immagini e, se consumato spesso, può portare a un eccesso di zuccheri nell’alimentazione.

Il gelato alle creme, invece, ha una composizione più ricca di lipidi e calorie, dovuta alla presenza di derivati del latte e, spesso, di uova e altri ingredienti, ma è anche più bilanciato dal punto di vista nutrizionale: oltre a fornire proteine e grassi che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, offre una maggiore sensazione di sazietà, riducendo il rischio di avvertire nuovamente fame poco dopo averlo consumato. Per questo, pur essendo più calorico, può risultare un’opzione più bilanciata e soddisfacente. Infine, secondo gli esperti, non è necessario rinunciare al gelato: la raccomandazione è di concedersene uno a piacere, una sola volta a settimana. In questo modo, il piacere della tradizione si sposa con il benessere, senza eccessi e sensi di colpa.