> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 01/2007 Campioni d'assaggio : 1 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Salvino Toscana Igt Rosso 2004 All'aspetto è limpido, di
colore rosso rubino non molto carico. All'olfatto si presenta abbastanza
intenso, persistente, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi non
ancora maturi e lieve boisé. Al sapore è secco, molto fresco, sapido,
leggermente caldo, con vena tannica, discretamente pieno e continuo. Spiccano
al retrogusto, la nota fruttata e l'elevata freschezza. Considerazioni:
manca un po' di morbidezza. E' ottenuto da scelte uve di vecchi vitigni
(35 anni) sangiovese (85%), canaiolo nero (10%), malvasia del Chianti
(3%) e il resto di colorino. Vinificazione: dopo la pigiadiraspatura,
le uve sono fatte fermentare per 15 giorni in piccoli tini di cemento,
con relativi rimontaggi. Svinatura, e passaggio del vino in tini di castagno
da 7 ettolitri, seguita dopo circa 10 giorni dal governo: il 3-4% di uve
nere fatte appassire per circa un mese, aggiunte al vino che stava finendo
la fermentazione. Maturazione: 9 mesi in botti di rovere da 3,5 ettolitri.
Imbottigliamento: marzo del 2006. Affinamento: 6 mesi in bottiglia. Evoluzione:
quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: No. Vendita in azienda ad euro
6 (prezzo sorgente euro 5). Ogni 48 bottiglie acquistate, 6 in omaggio.
|