Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 01/2007
          Campioni d'assaggio : 1
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Salvino Toscana Igt Rosso 2004
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 12,5

Vitigni : Sangiovese 85%, Canaiolo Nero 10%, Malvasia del Chianti 3%, Colorino
Lotto : 06048
Prezzo sorgente : 5,00 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino non molto carico. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi non ancora maturi e lieve boisé. Al sapore è secco, molto fresco, sapido, leggermente caldo, con vena tannica, discretamente pieno e continuo. Spiccano al retrogusto, la nota fruttata e l'elevata freschezza. Considerazioni: manca un po' di morbidezza. E' ottenuto da scelte uve di vecchi vitigni (35 anni) sangiovese (85%), canaiolo nero (10%), malvasia del Chianti (3%) e il resto di colorino. Vinificazione: dopo la pigiadiraspatura, le uve sono fatte fermentare per 15 giorni in piccoli tini di cemento, con relativi rimontaggi. Svinatura, e passaggio del vino in tini di castagno da 7 ettolitri, seguita dopo circa 10 giorni dal governo: il 3-4% di uve nere fatte appassire per circa un mese, aggiunte al vino che stava finendo la fermentazione. Maturazione: 9 mesi in botti di rovere da 3,5 ettolitri. Imbottigliamento: marzo del 2006. Affinamento: 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: No. Vendita in azienda ad euro 6 (prezzo sorgente euro 5). Ogni 48 bottiglie acquistate, 6 in omaggio.

Punteggio : 13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Un vino di beva fresca e piacevole che potrebbe forse dare qualcosa di più in intensità al naso e proporre una migliore armonia in bocca, un poco ostacolata dalla sinergia tra acidità e tannino. Probabilmente, data l'altimetria del vigneto, le uve forse non erano fisiologicamente mature. Tra le operazioni che potrebbero contribuire ad ottenere un vino più armonico : ridurre i tempi di macerazione con le parti solide, fare la malolattica subito dopo la fermentazione ed evitare di usare botti di castagno.