Home » Tiramisù di Iginio Massari, per farlo come il suo ti basta mettere questo ingrediente nel mascarpone: il trucchetto che lo rende un dessert stellato

Tiramisù di Iginio Massari, per farlo come il suo ti basta mettere questo ingrediente nel mascarpone: il trucchetto che lo rende un dessert stellato

tiramisù
Preparare il tiramisù di Iginio Massari.
(Fonte: depositphotos.com) – Tgulliovino.it

Iginio Massari e l’arte della pasticceria da chef

Iginio Massari è considerato una vera e propria leggenda nel mondo della pasticceria. La sua maestria e la sua conoscenza delle tecniche culinarie lo rendono un’autorità indiscussa, tanto che ogni sua ricetta è seguita con devozione da professionisti e appassionati di cucina. Una delle sue creazioni più celebri è il tiramisù. Questo dolce classico della tradizione italiana è reso ancora più speciale dall’infallibile tocco del Maestro Massari.

Il successo di un buon tiramisù risiede innanzitutto  nella qualità degli ingredienti. Per ottenere un risultato degno di Iginio Massari, è fondamentale utilizzare savoiardi di ottima qualità, mascarpone fresco, uova, panna e zucchero selezionati con cura.

Inoltre un ottimo caffè espresso e il cacao amaro sono essenziali per bilanciare la dolcezza del dessert. Questi elementi, combinati con l’arte pasticcera di Massari, trasformano il tiramisù in un’esperienza gustativa unica.

Ingredienti e preparazione del tiramisù stellato

La ricetta è stata presentata dal maestro in un video su YouTube, in cui è accompagnato dal rapper Fedez, suo allievo per un giorno. La semplicità dei passaggi rende questo tiramisù accessibile a tutti, pur mantenendo l’eccellenza che contraddistingue le creazioni di Massari. Preparare questo tiramisù per 6 persone richiede una preparazione di 30 minuti circa utilizzando i seguenti ingredienti:

  • 300 g di biscotti savoiardi
  • 280 g di caffè espresso
  • 190 g di zucchero
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 500 g di mascarpone
  • 300 ml di panna montata
  • 200 ml di panna liquida
  • 120 g di tuorli d’uovo
  • 40 g di liquore marsala

La preparazione comincia dal caffè espresso. Mentre è ancora caldo, aggiungete 40 grammi di zucchero e 10 grammi di cacao amaro. Dopodiché lasciate raffreddare. A questo punto si passa alla crema. Sbattete i tuorli con il mascarpone utilizzando le fruste elettriche. Aggiungete gradualmente la panna liquida continuando a lavorare il composto. Incorporate lo zucchero restante e il liquore marsala. Infine aggiungete la panna montata in due volte, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Non resta che stendere un velo di crema al mascarpone in una teglia o un piatto da portata. Inzuppare i savoiardi nel caffè preparato e formare un primo strato, coprendolo con metà della crema. Ripetete poi l’operazione con un secondo strato di savoiardi e crema. Alla fine spolveratelo con il cacao amaro e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

tiramisù
Un dolce semplice e gustoso, il tiramisù.
(Fonte: depositphotos.com) – Tigulliovino.it

Conservazione del tiramisù

Il tiramisù è un dolce così delizioso che difficilmente ne avanzerà una porzione, ma se dovesse accadere, può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. La congelazione non è consigliata, poiché comprometterebbe la texture e il sapore del dolce.

Il tiramisù di Iginio Massari non è solo un dessert, ma una vera e propria opera d’arte della pasticceria italiana. Seguire la sua ricetta permette di portare a tavola un dolce raffinato e delizioso, capace di conquistare chiunque al primo assaggio.