> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le etichette di Aprile 2005
![]() 1) Azienda "Le Coste" di Giuliano Grati & C. & Artwine Via Duca della Vittoria 139 50068 Rùfina (FI) Etichetta 1 Etichetta 2 Un nuovo modo di accostare l'arte al Vino: la riproduzione di importanti opere d'arte presenti a Firenze riprodotte sulle bottiglie di un Rosso Toscano IGT dell'Azienda "Le Coste". Questa nuova interpretazione è opera di Paolo Ponzo che vive e lavora a Firenze : artwine@tiscali.it . La filosofia di Art Wine dice Paolo Ponzo è quella di creare un oggetto che sia esso stesso arte nell'arte, cioè una bottiglia regalo che non sfiguri né in un salotto né su una tavola imbandita. Il rosso toscano imbottigliato (comprende anche altre due etichette che rappresentano il Davide di Michelangelo e il Bacco di Caravaggio) sarà messo in vendita nel mese di ottobre. Alla fine dell'Ottocento i Grati producevano vini e liquori (Vermut, Passito, Aleatico, Occhio di pernice...) nella zona di Rùfina. Nel 1932 l'azienda di famiglia fu divisa fra i fratelli Federico e Giulio Grati; il secondo si spostò a Reggello dove i Grati avevano una fattoria e dove Giulio costruì una sua cantina a cui dette nome "Fattoria Le Coste". Nel 1948 Giulio e suo figlio Antonio riportarono a Rùfina la loro attività vinicola mantenendole il nome "Le Coste" e proponendosi l'obiettivo di produrre e commercializzare vino di questa località. La cantina è ubicata in uno stabile moderno situato al centro del paese di Rùfina e circondato da un giardino di tigli e ippocastani. L'azienda agricola è sulle colline che da Rùfina salgono verso Pomino. Nelle case coloniche dell'azienda agraria sono state ricavate le cantine in cui è vinificata l'uva dei vigneti di proprietà Grati. Produce: Chianti Rùfina d.o.c.g., Chianti d.o.c.g., Vin Santo del Chianti d.o.c. 2) Azienda Agricola "Il Rio" di paolo Cerrini Via del Padule, 131 50039 VICCHIO (FI) Tel. 055 8407904 La miglior descrizione per queste bellissime etichette sono le parole con cui descrive i suoi vini il proprietario dell'azienda Paolo Cerrini: …Non crediamo di essere originali, io e mia moglie Manuela ma siamo molto legati a questi "pezzetti di carta" perché rappresentano infatti il nostro sogno di mezza età: fare vino al meglio delle nostre capacità in una terra su cui pochi puntano e che invece sentiamo e assaggiamo promettente. Siamo entrambi "stranieri", io di Firenze e mia moglie di Roma, ma la vita e una simpatia ci ha portato qui a scommettere sui vitigni nordici in un paesaggio che del nord ha il freddo, le nebbie e una per noi rara bellezza. Perciò queste etichette parlano anche del nostro passato. Io sono artigiano che da quaranta anni modella gioielli e così, invece di disegnarle, le ho create in cera a bassorilievo, giocando con le parole Ventisei (un numero che si ripeteva "magicamente" mentre impiantavamo la nostra seconda vigna) e Annita (il nome di mia madre che Manuela ha trovato ideale per li nostro bianco). Poi un nostro amico che si diletta di grafica ha riprodotto le immagini al computer e con un grafico-tipografo abbiamo messo a punto pesi e colori. Infine mia moglie, che si occupa di comunicazione, ha scritto i testi delle contro etichette e del depliant. Insomma queste etichette ben si dovrebbero sposare con un vino che, se non la sapienza dell'enologo, porta in sé la pazienza e la manualità dell'artigiano. Ventisei - Pinot Nero - Toscana IGT Uvaggio: Pinot Nero in purezza Affinamento: 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia Gradazione: 13% Servizio: temperatura consigliata 18°C Abbinamenti: carni bianche lessate, arrosti, formaggi Annita- Chardonnay-Pinot - Toscana IGT Uvaggio: Chardonnay 70%, Pinot Nero 30% Affinamento: 3 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia Gradazione: 12,5% Servizio: temperatura consigliata 13°C 3) Boscaini Paolo & Figli S.p.a. 37020 Valgatara Di Valpolicella (VR) Etichetta : San Ciriaco Valpolicella Classico Un quadro, una zona vinicola e l'artista. Il quadro è quello di Elena Schiavi Gazzola, una finestra che si apre sul cielo di San Ciriaco che diventa il simbolo dell'apertura di una nuova microarea dell'azienda Boscaini per una originale e personale interpretazione di un antico vino ma ancor oggi attuale : il Valpolicella. Questa microarea si trova sul versante orientale della Valle di Negrar, completamente collinare e compreso fra i 300 e i 400 mt di altitudine. All'interno di questa area si trovano i vigneti della famiglia Gazzola, dai quali viene prodotto questo vino. Le uve di cui è composto sono quelle tradizionali del Valpolicella (Corvina, Rondinella, Molinara) e la Croatina. Quest'ultima inserita appositamente per dare al vino particolare struttora, colore e personalità. Di colore rosso ciliegia matura, piacevolmente fruttato con sentori di frutta sovramatura e di ciliegia e ben strutturato. Da gustare giovane ha anche buone possibilità di invecchiamento. Si abbina a piatti importanti della cucina mediterranea. Da servire ad una temperatura di 16-18°C. |