L'Azienda di Febbraio
2008 : Giacomelli
Via Palvotrisia 134 19030 Castelnuovo Magra (SP)
Tel. 0187674155 Fax 0187674155
Web : /
E-mail : giacomelli71@libero.it
Campioni inviati
Colli di Luni Doc Vermentino Boboli 2006
Colli di Luni Doc Vermentino 2006
Colli di Luni Doc Rosso 2005
Come si presenta l'azienda
Già da qualche anno Roberto Petacchi ha preso saldamente in mano il timone
dell'azienda agricola materna riuscendo a scandire con vigore una scelta
produttiva orientata su vini sempre più caratterizzatied originali, con
un preciso denominatore comune che coniuga finezza ed eleganza. La filosofia
aziendale è fortemente condizionata dalle due anime del territorio: gradevoli
e immediati sono i vini proposti attraverso l'indicazione geografica tipica
"GOLFO DEI POETI" , mentre più complessi e strutturati sono quelli della
denominazione di origine "COLLI DI LUNI". L'azienda ha inoltre intrapresouna
intelligente opera di valorizzazione del patrimonio agricolo con il recupero
del vigneto di Boboli, uno dei cru storici di Castelnuovo Magra,situatoappena
qualche tornante sotto al castello medievale che da il nome al paese.
L'opera di reimpianto ha comunque consentito di mantenere in produzione
una buona parte delle solide e vecchie vigne che risalgono ancora ai primi
anni del secolo scorso. Per tornare a Roberto , lui interpreta il suo
lavoro con grande amore e con una passione tale che traspare dai suoi
vini, ha entusiasmo e voglia di crescere qualitativamente sempre di più
anche se ha raggiunto già livelli di eccellenza soprattutto con il vermentino
BOBOLI.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 01/2008
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Colli di Luni Doc Vermentino Boboli 2006
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : - Vitigni : Vermentino 100% - Prezzo sorgente
: 7,50 euro
Il colore si presenta con un paglierino particolarmente vivo e luminoso'tendente
al dorato Il naso è ampio e complesso con note di erba cedrina,sambuco,frutta
tropicale quali ananas e poi il pompelmo,leggera sfumatura di menta e
nota minerale che emerge facendo roteare il vino nel bicchiere (pietra).
La bocca ci riserva grande pienezza, il vino è caldo e morbido,molto sapido
, lunga la persistenza gustativa,voluminoso ma anche ricco di una piacevole
nota di freschezza. Il prezzo in uscita dalla cantina è di € 7,50 più
iva. Vino che sfuora l'eccellenza. La vinificazione avviene totalmente
in acciaio, con macerazione a freddo e lunga permanenza sulle fecce nobili.
Valutazione di TigullioVino.it :   
Dettaglio : 18/20 (@@@@@ / @@@@@)
2) Colli di Luni Doc Vermentino 2006
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : - Vitigni : Vermentino 100% - Prezzo sorgente
: 5,50 euro
Colore paglierino intenso con vivi e leggeri riflessi oro. Il naso
è orientato al frutto,soprattutto agrumi e tropicale,leggera nota di biancospino
e macchia mediterranea accenno di nota minerale. In bocca è di buona piacevolezza,
equilibrato nei componenti e piuttosto lungo in uscita. Tipico nella rispondenza
alle note del vitigno madre.con chiusura ammandorlata. Prezzo dalla cantina
€ 5,50 più iva. Vinificato totalmente in acciaio com macerazione a freddo.
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
3) Colli di Luni Doc Rosso 2005
Bottiglia : 0,75 l - Alcol : - Vitigni : Sangiovese 60%, Merlot 30%, Lanaiolo
10%
Prezzo sorgente : 5,50 euro
Colore rubino intenso,compatto. Naso spiccatamente fruttato da sottobosco
(piccoli frutti) accenni lievemente floreali e speziati. In bocca caldo
e avvolgente di buona stoffa, tannini non invadenti ma ben percettibili.
Discreta la lunghezza. Un vino che non dispiace, fatto piuttosto bene
se consideriamo quello che è il panorama dei rossi in zona. Prezzo dalla
cantina € 5,50 più iva.
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Nel complesso il giudizio sull'azienda espresso sulla valutazione della
gamma dei vini prodotti è più che soddisfacente. In particolare,
ci è piaciuto il Boboli, un vino pieno, lungo, complesso e minerale
in grado di regalare un sorso lungo e persistente eppur fresco e di stimolo
alla beva. Gran bel calice che presenteremo al meeting di giugno 2008.
|