Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Spammami con amore, di Fiorenzo Sartore

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Frattaglie

Frattaglie

Spammami con amore

di Fiorenzo Sartore

Alzi la mano chi non ha ricevuto quelle due-tremila mail di inviti al Vinitaly, questa settimana. E' un dato di fatto, in questo periodo le caselle inbox dell'enomondo internettiano sono appetite da ogni espositore alla fiera veronese, che ci tiene a dire: ehi, ci sono anch'io. E va benissimo; sia chiaro, ho smesso da tempo di considerare spam questo tipo di messaggi, davvero. Anche se si tratta di posta non sollecitata, contenente proposte commerciali et similia (quindi catalogabile come spam) io non provo nessuna contrarietà, ormai. Il fatto è che, perversamente, trovo qualche elemento di utilità in termini di comunicazione pure in questo confuso afflusso di bit.

Innanzitutto: sinceramente, molti messaggi sono interessanti; mi segnalano aziende e prodotti che in qualche modo sono fuori dal mio raggio di conoscenza, quindi attivano la mia curiosità; e comunque, voglio sottolinearlo, non è certo il caso di esagerare con lo snobismo: in definitiva ho a che fare con qualcuno che mi invita "a casa sua" per assaggiare quel che produce, rivolgendo nei miei confronti un tipo di attenzione che posso ben catalogare come "gentile". Quindi: grazie.

La cosa migliore che posso fare, ora, è solo fornire qualche indicazione su come migliorare questo tipo di missive, allo scopo di renderle anche più gradite, e quindi più utili per chi le invia. In realtà molti di noi si sono espressi in vari tipi di decaloghi, su blog e forum e altri posticini simili, basta cercare. Più che ripetermi, preferisco indicare cosa è appunto migliorabile, partendo da alcuni esempi che stanno, ora, nella mia casella "posta ricevuta".

L'aspetto meno appealing di certi mail consiste nel fatto che vengono inviati ad un numero (enorme, temo) di indirizzi, tutti assieme; quindi, non sono in alcun modo personalizzati su chi li riceve; i mail del tipo "ciao Fiorenzo, volevo dirti..." ammontano a zero. Capisco che non è ovviamente possibile inviare cento (o mille, o diecimila) comunicazioni intestandole e personalizzandole, quindi focalizzatevi (voi mittenti) sul contenuto. Magari non fate la cosa di infilare la scansione della vostra brochure e basta, che fa tanto "leggi un po', arrangiati". Avete la possibilità di comunicare qualcosa, fatelo con parole vostre. Volete attrarre commercianti al vostro stand? Siate creativi: promettete uno sconto (serio, non simbolico, gli sconti del 2% sul listino mi gettano nello sconforto) sul primo ordine per chi si presenta con l'invito stampato. Se vi riesce, evitate quel malefico tono "con la presente ci pregiamo di invitarLa" che fa comunicazione giudiziaria. Infine, soprattutto quando inviate mail a destinatari cumulativi, cercate di non affibbiare titoli onorifici del tipo "gentile dottore", che mi ricordano la laurea che non ho mai conseguito, quindi i miei personali fallimenti: sono certo che tra gli intenti di chi mi scrive, non c'era quello di deprimermi.

Letto 7989 voltePermalink[4] commenti

4 Commenti

Inserito da Luciano Ciolfi

il 21 marzo 2009 alle 14:27
#1
E io che da quest'anno ho smesso di fare "spam", aprendo un quasi blog ( http://www.vinix.it/myDoc.php?userContent=25331 ) sul sito come un tempo mi avevi consigliato, adesso che faccio torno al vecchio sistema?
Salutoni Luciano

Inserito da Fiorenzo Sartore

il 21 marzo 2009 alle 15:41
#2
blog? che roba e'?

cive a verona ;-)

Inserito da Gianpaolo Paglia

il 22 marzo 2009 alle 18:58
#3
Al direttore dell'ufficio acquisti? Come ti sembra?
Io invece spamming non l'ho mai fatto, ora pero' mi hai fatto venire voglia di farlo! Dove trovo gli indirizzi? A gratis naturalmente....:-) 10 % di sconto a chi me li da!

Inserito da Filippo Ronco

il 22 marzo 2009 alle 19:49
#4
Proprio l'altro giorno mi son trovato di fronte a un appetitosissimo db da 500K indirizzi e-mail profilati e in doppio opt in (dicevano). Sebbene la tentazione di fronte a cose del genere sia sempre molto forte, non l'ho comprato. Primo per via della vecchia storia della reputazione, vecchia ma sempre al primo posto. Secondo perchè credo renda di più una mail a uno che decide da sé di sapere qualcosa da te piuttosto che 100, 1000, o 1 milione a uno che non sa chi sei e che non si aspetta una e-mail da te anzi, magari gli dà pure fastidio. Il business delle e-mail ad ogni modo è ancora parecchio in voga considerato che mi arrivano spesso ondate di spammoni su decine di indirizzi miei (di vari domini) da domini noti della voxifera wi-fu (riadattamento di cit.) che non avresti mai detto lavorassero con i piedi pure loro... e invece..


Ciao, Fil.

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.