Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Vini del Sud de France a Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato


Già in epoca preromana, i liguri Stazielli si erano spinti non solo in Provenza, ma in Languedoc e Roussillon. In tempi ben più recenti, lo stesso percorso è stato fatto da commercianti e turisti liguri. Da queste esperienze, ne nacque uno scambio gastronomico. Alcuni piatti provenzali come la ratatuille e la bradade de morue, cambiando nome – ratatuia e brandacujun – sono entrati nella nostra cucina. Lo stesso con la nostra cima, chiamata oltre confine poitrine de veau farçi. Recentemente, i genovesi hanno avuto l’occasione di degustare ben 18 vini prodotti in Languedoc-Roussillon. Un evento, organizzato dall’ONAV di Genova in collaborazione con la Maison de la Région Languedoc-Roussillon di Milano e l’Alliance Française, che ha unito ancora queste due regioni mediterranee.

L’iniziativa non poteva trovare location migliore, essendosi svolta nel gran salone dell’Alliance française di Via Garibaldi, cuore culturale francese di Genova. Nel dare il benvenuto al folto e selezionato pubblico, Madam Carole Fregonara Direttrice dell’Alliance, ha ricordando che anche la presentazione e degustazione in anteprima a Genova del Beaujolais Nouveau, si è tenuta all’Alliance. A presentare l’evento ed illustrare compiutamente l’Onav e le sue finalità, il Delegato provinciale Pier Ugo Tammaro. Una carrellata sull’enografia del Languedoc-Roussillon, fatta da chi ha scritto, ha preceduto l’interessante ed impegnativa degustazione, che ha visto la presenza di onavisti, enoappassionati e della stampa.

I vini in degustazione de Sud de France gentilmente offerti dalla Maison de la Région Languedoc-Roussillon di Milano, diretta dalla dinamica e giovane Emilie Remy.

Vini bianchi
Saint-Chinian 2008 della Cave de Roquebrun - Medaglia d’Oro al Challenge International du Vin di Francia.
N° 7 2008 del Domaine La Croix Belle.
Limoux Dédicace 2007 Chenin Blanc del Chateau Rives-Blanques.
Profumati, secchi, sapidi, persistenti, di buona armonia e d’invitante beva.

Vini Rosati

Grenache Rosé 2008 Bio Bon di Gerard Bertrand.
Le Champ des Grillons 2008 del Domaine La Croix Belle.
Fruttati, secchi ma morbidi, sapidi, delicatamente caldi, di buon equilibrio e persistenza.

Vini Rossi
Languedoc Autrement 2008 Biologico di Gerard Bertrand.
La Père du Janny Cabernet Sauvignon 2007 di Julien Frères P. R.
Cotes du Roussillon Prestige 2007 di Chateau Planeres - Medaglia d’Oro al Concorso Generale Agricolo del 2009 di Parigi - Ministero dell’Agricoltura e della Pesca.
Languedoc 2007 Esprit du Sud del Cellier du Languedoc - Medaglia di Bronzo IWSC Quality Award 2008.
Limoux La Butinière 2007 di Andre de Joyeuse - Medaglia d’Oro 2009.
Colliure Cyrcée 2007 della Cave de L’Abbé Rous.
Saint-Chinian 2006 Veillée d’Automme di Clos Bagatelle.
Corbières 2005 di Chateau Saint Auriol (Claude Vialadu et Fils).
Coteaux du Languedoc 2005 - Novi - Medaglia d’Oro al Concorso dei Grandi Vini di Languedoc-Roussillon Grandi Vini del Sud 2008.
Dal buoquet composito, secchi e sapidi, caldi, pieni e persistenti.

Vini Dolci
Soulenque 2006 del Domaine La Croix Belle.
Muscat de Saint Jean de Minervois 2008 di Bagatelle EARL.
Muscat de Frontignan 2006 del Mas de Madame - Viniales d’Oro al Viniales Internazionale del 2008 Oenologues de France - Parigi.
Rivesaltes 1979 Dom Brial della S.C.V. Les Vignerons de Baixas.
Dal color dell’oro, dall’intenso ed aromatico bouquet, dolci e vellutati, di grande armonia.
_____________________________________________

La regione Linguadoca Rossiglione ha decisamente rafforzato nell’ultimo decennio il proprio tessuto economico. Significativi sviluppi sono stati realizzati nei settori più moderni, come l’IT, le biotecnologie, le tecnologie per l’ambiente, e nuovo impulso è stato dato ai settori tradizionali come quello vitivinicolo, del turismo e dell’industria nautica. Al suo arrivo alla presidenza del Consiglio Regionale nel 2004, presidente ha ritenuto prioritario cogliere questo momento di forte dinamismo per sviluppare l’irraggiamento internazionale della regione Linguadoca Rossiglione. Le Maison de la Région Languedoc-Roussillon offrono agli imprenditori e agli attori economici regionali che desiderano svilupparsi all’estero i mezzi corrispondenti alle loro ambizioni. Veri e propri punti d’appoggio in un numero crescente di Paesi nel mondo le Maison sono un atout per creare nuove sinergie fra attori economici internazionali. Un supporto commerciale, logistico e promozionale, oggi a disposizione degli imprenditori. Questo sito vi offre le chiavi per aprire le loro porte…
www.maisondelaregionlanguedocroussillon.com - www.suddefrance-vini.it

La Maison de la Région Languedoc-Roussillon di Milano ha aperto le sue porte il 6 ottobre 2007. Nel cuore del quartiere d’affari della capitale lombarda, con uno spazio di 200 m2 a disposizione, un’équipe italo-francese mobiliterà ogni risorsa per far conoscere i prodotti regionali della Linguadoca Rossiglione ai loro vicini transalpini e facilitare il commercio fra le imprese della regione francese e l’Italia.

Responsabile: Emilie Remy
Addetto Stampa: Milena Di Filippo
Indirizzo: Via San Giovanni sul Muro 18 - 20121 Milano - Tel (0039) 02/36 59 18 00
Fax (0039) 02/45 47 85 61 - www.suddefrance-vini.com - DiFilippo@suddefrance-export.com


L'Alliance Française Galliera de Gênes è un vero e proprio angolo di Francia nel cuore di Genova. Fa parte di una rete internazionale coordinata dall’Alliance Française di Parigi ed è convenzionata con l'Ambasciata di Francia in Italia. La sua missione è la diffusione della cultura e della lingua francese in un’ottica di scambio tra la Francia e l’Italia. L’Alliance propone regolarmente corsi di francese ed è l’unico ente autorizzato per le certificazioni in lingua francese (DELF e DALF) nella Provincia di Genova.
Organizza manifestazioni culturali con una programmazione che spazia dal cinema alla letteratura, dall'arte alla fotografia, sempre con l’obiettivo di diffondere sul territorio ligure la conoscenza della Francia e della sua cultura.
Soci e studenti hanno a disposizione una mediateca (libri, dvd, riviste e quotidiani…) che offre un’occasione supplementare di mettere in pratica le proprie conoscenze.
A destinazione dei bambini dai 3 a 8 anni, è stata inaugurata da poco la ludoteca “Les petites canailles” dove sono svolte insieme con un’animatrice attività ricreative e ludiche in lingua francese.

Direttrice: Carole Fregonara
Indirizzo: Via Garibaldi 20 - 16124 Genova
Tel. (00.39) 010.247.63.38 - Fax. (00.39) 010.247.63.95
www.afge.it - dir.genova@france-italia.it


Nella foto: L'evento tenutosi all'Alliance Française di Genova

Letto 14075 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti