Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Grignolino #1

DoveVia Dante, Portacomaro (AT) - Casa dell'Artista a Portacomaro

Quandoil 12 marzo 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

“Anarchico, individualista, balordo, testadura”

Questa è la definizione che diede Veronelli del Grignolino. Qualcuno sussurra anche che lo definì, in maniera affettuosa, “bastardo“. Sicuramente queste parole definiscono molto bene l’essenza del grignolino. Non è un vino facile, immediato. Può essere spigoloso, non si lascia domare in alcun modo. Un vero e proprio ribelle. Negli ultimi anni il grignolino è stato spesso e volentieri dimenticato e sottovalutato. Eppure è un autoctono piemontese di grande valore ed interesse. Nella storia è stato il vino per eccellenza della corte Sabauda e un noto imprenditore torinese preferiva questo vitigno ai vini prodotti dai grandi Chateau francesi.

Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di organizzare questa degustazione, proprio per dargli la giusta attenzione e la restituirgli quella dignità persa nel corso del tempo. Quindi il 12 marzo 2011 presso la Casa dell’Artista, via Dante a Portacomaro (Asti), alle ore 10.30 si svolgerà #grignolino1, degustazione alla cieca di diversi produttori di grignolino provenienti da differenti terroir piemontesi (annate 2010, 2009 e forse 2008)

Ecco le aziende partecipanti:

1) Cascina Tavijn (Scurzolengo)
2) F.lli Durando (Portacomaro)
3) La Casaccia (Cella Monte)
4) Cascina Brichetto (Fraz. Stazione Portacomaro)
5) Az. Agricola Goggiano (Refrancore)
6) Cantina Luigi Spertino (Mombercelli)
7) Az. Agricola Francesco Boschis (Dogliani)
8) La Berchialla (Barbaresco)
9) Oreste Buzio (Vignale Monferrato)

A seguire ci sarà il pranzo presso la Locanda dell’Antico Ricetto, a 150 metri dal luogo della degustazione. Il pranzo, che vedrà protagonista la cucina del territorio (qui il menù), sarà un’ulteriore possibilità per assaggiare alcuni degli altri vini dei produttori presenti (Barbera, Ruché, Dolcetto di Dogliani e Barbaresco).

La degustazione è gratuita. Il pranzo costa 30 euro. I posti sono esauriti.


Per informazioni:
Fabrizio Gallino
Mobile: 334 1562598
Web: http://www.enofaber.com/

Letto 6298 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti