
1) TENUTA ACQUABONA
Località Acquabona 57037 - PORTOFERRAIO
La Tenuta Acquabona comprende circa 14 ettari di vigneto specializzato
ed è l'azienda con maggiore superficie a vigneto dell'Isola d'Elba.
ANSONICA DELL'ELBA D.O.C.
Proveniente dalle uve del vitigno Ansonica, tradizionalmente coltivato
nell'Isola d'Elba. La vinificazione delicata permette di conservare ed
esaltare la tipicità e la finezza degli aromi originari delle uve. Viene
posto in commercio nella tarda primavera successiva alla vendemmia; si
presenta di colore paglierino più o meno intenso, con profumo ampio, caratteristico
e persistente, con sentori floreali e di erbe mediterranee. La buona struttura
si armonizza bene con la gradazione alcolica rendendo ampie e lunghe le
sensazioni gustative. Si serve in calici capienti, attorno ai 13-14 gradi.
Va abbinato alla cucina di mare con sapori più intensi, come crostacei,
pesce in umido o zuppe di pesce, ed è particolarmente indicato con il
cacciucco alla livornese.
2) AZIENDA AGRICOLA CAPANNELLE di James Sherwod & Figli
Località Capannelle, 13 53013 GAIOLE IN CHIANTI (SI)
E' dal 1975 la prima annata di Capannelle con un Chianti che nell'arco
di pochi anni ha portato l'azienda ad emergere nel panorama dei produttori
di qualità. Atenta selezione dei cloni, adozione di moderne tecnologie
di coltivazione, bassa produttività, utilizzo di moderne tecnologie in
cantina e attenzione ad ogni detaglio sono la base della filosofia produttiva
di questa azienda
SOLARE 1997
Uve: Sangiovese e Malvasia Nera Colore: rosso rubino intenso, con
leggeri riflessi non ancora molto granati, pulito, pieno, Profumo: all'olfatto
presenta una molteplicità di aromi, da sentori di cudron, vaniglia, sottobosco,
fino alla castagna, pieno, lungo, molto persistente. Gusto: vellutato
in bocca, tenui le acidità che ben si alternano con il dolce aroma dell'alcol
e la tannicità di questo prodotto. Abbinamento: carni rosse, umidi, cacciagione,
formaggio molto saporiti, alla giusta maturazione. Molto indicato come
vino da meditazione.
3) AZIENDA AGRICOLA COLOGNOLE di Gabriella Spalletti TRivelli Via del
Pelago, 15 50068 - COLOGNOLE - RUFINA (FI)
Dai vigneti di Pratino e di Meleto sono sempre state raccolte le migliori
uve Sangiovese dell'Azienda Agricola Colognole. Situati ad altezze leggermente
diverse, 250 e 400 metri s.l.m. rispettivamente, hanno entrambe esposizione
sud e composizione del terreno prevalentemente argillosa. Le uve del vigneto
di Meleto apportano maggiore profumo ed eleganza mente quelle provenienti
dal vigneto di Pratino conferiscono corpo e struttura. La Riserva del
Don viene vinificata soltanto nelle annate migliori. Le uve provenienti
dai due vigneti, raccolte ai primi di ottobre, vengono vinificate separatamente
mediante macerazione medio-lunga delle bucce (18 giorni) effetuata a temperatura
controllata. La maturazione avviene in botti di rovere di Slavonia e di
Allier da 20 hl.
Riserva del Don - Chianti Rufina DOC Riserva
Questo vino si distingue per l'eleganza dei profumi che ricordano
la rosa, i piccoli frutti e sensazioni di pepe nero. IL sapore pieno,
volutamente tannico e austero permete un lungo miglioramento in bottiglia.
Adatto a qualsiasi abbinamento con piati importanti a base di carni e
formaggi, è anche un vino da meditazione. Gardo alcolicolo: 12,5/13 %
vol.
4) TENUTA "LA CHIUSA"
Località Magazzini 57037 - PORTOFERRAIO
"La Chiusa" si trova nella rada di Portoferraio, sul mare, dal quale
è proteta da un muro settecentesco molto alto che racchiude tuta la proprietà.
Da qui il suo nome. Fu realizzata nel '700, come testimonia il fabbricato
più antico, con la cantina e la cappella gentilizia. Ospitò due volte
Napoleone Bonaparte e nel 1815 i ministri plenipotenziari della Santa
Alleanza incaricati di restituire ai Lorena il Granducato di Toscana.
Il vino per eccellenza di questa Tenuta e dell'isola d'Elba è l'Aleatico.
ALEATICO DELL'ELBA D.O.C.
Uvaggio: Aleatico 100% Vino passito naturale Colore : Rosso rubino
Sapore: amabile e alcolico Profumo: intensamente aromatico di spiccata
persistenza Vino da meditazione
5) CASA VINICOLA VI.SCO. Srl
SS Tosco Romagnola Km.106 50068 RUFINA (FI)
Fondata nel 1930 la Casa Vinicola VI.SCO. è oggi una delle realtà
del Chianti Rufina. Villa Masseto è una linea di vini particolarmente
pregiati, lasciati ad una accurata selezione di Stenio Rover, al di fuori
dei canoni imposti dal Chianti e dal Chianti Rufina. Fra questi di recente
il debutto dello Chardonnay Toscano con un notevole successo di mercato.
CHARDONNAY TOSCANO I.G.T.
Uve: Chardonnay Gradi: 12° Vol. Colore: bianco paglierino scarico
Profumo: di fiori miscelati a frutta fra cui spicca la mela renetta, associati
a profumi di rovere Gusto: fresco, morbido, sapido, ben equilibrato con
leggero retrogusto di vanigli dovuto ad un leggero passaggio in barrique
Aerivire a 12° C.
|