
1) Bottiglia del Centenario Ricasoliano (1880-1980)
Etichetta : Ricasoli Chanti Classico 1978
Questo Chianti Classico è contraddistinto da un'etichetta "Storica" :
quella del Centenario del Barone Bettino Ricasoli. Con essa la casa Vinicola
barone Ricasoli ha inteso onorare il suo più illustre predecessore, il
ministro dell'Italia Unita e il creatore del Chianti. Il Chianti, come
lo beviamo oggi, infatti, nacque nella seconda metà del'800, quando il
Barone Ricasoli - concludendo una lunga sperimentazione nelle vigne di
Brolio - stabilì che il miglior uvaggio per produrre tale vino era rappresentato
da tre uve: sangiovese, Canaiolo Nero e Malvasia. Nel 1967 la nuova disciplina
derivante dalla legge sulle denominazioni di origine dei vini impose sostanzialmente
a tutti i produttori del Chianti le stesse regole che il Barone Ricasoli
aveva considerato ideali un secolo prima.
2) Aziende Vitivinicole Donnafugata
Via Lipari, 18 - 91025 MARSALA (TP)
Etichetta : Damaskino
Etichetta : Contessa Entellina Doc Lighea
Le Aziende Vitivinicole Donnafugata nascono in Sicilia dall'iniziativa
di una famiglia che ha messo a frutto il patrimonio culturale accumulato
in centocinquanta anni di impegno nella produzione di vini di qualità.
Giacomo Rallo, quarta generazione della più antica famiglia dell'isola
impegnata in vitivinicoltura, insieme alla moglie Gabriella Anca ed ai
figli José ed Antonio, danno vita ad una realtà produttiva in costante
evoluzione.
Donnafugata ed i suoi vini sono il frutto di una laboriosa ricerca di
équipe tesa da un canto al recupero della tradizione e dall'altro all'ampliamento
dell'esperienza viticola ed al rinnovamento delle tecniche produttive
per l'esaltazione dei valori della natura. Il controllo della produzione
inizia dalla coltivazione della vite, prosegue nella delicata fase della
raccolta, della fermentazione e dell'affinamento. I vigneti e le cantine
di vinificazione si trovano sulle colline del Belice in comune di Contessa
Entellina e nell'isola di Pantelleria. Da questi vigneti aziendali e da
altri di conferenti limitrofi, grazie alle loro caratteristiche pedomicroclimatiche,
nasce un'interessante selezione di vini di alta qualità. L'affinamento
e la messa in bottiglia dei vini Donnafugata ha luogo nelle antiche cantine
della famiglia Rallo a Marsala.
Damaskino
Giovane e vivace, vino leggero e fragrante, semplice, ma pronto a soddisfare
il capriccio del consumatore.
UVE: Damaschino e Catarratto.
COLORE: paglierino tenue con riflessi verdognoli.
PROFUMO: delicato, gradevolmente fruttato.
SAPORE: secco, fresco e leggero di corpo.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5 - 12% vol.
Originalissimo e simpatico vino d'apertura. Accompagna squisitamente antipasti
leggeri e primi piatti delicati. Servire molto fresco (10° C).
Lighea Contessa Entellina D.O.C.
L'ammaliante sirena, personaggio centrale di un famoso racconto di Giuseppe
Tomasi di Lampedusa, dà il nome a questo sorprendente vino di Donnafugata,
nato da un uvaggio complesso ed innovativo.
UVE: Ansonica e piccole percentuali di vitigni aromatici.
COLORE: giallo paglierino.
PROFUMO: complesso, con sentori di frutta selvatica.
SAPORE: secco, morbido, con buona e gradevole persistenza aromatica.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12-12,5 vol.
Vino estremamente gentile da abbinare con primi piatti leggeri, crostacei
e piatti a base di pesce. Servire fresco (10 - 12° C).
3) Azienda Agricola Lorenzon
Via Cà del Bosco, 6 Loc. Pieris 34075 San Canzian d'Isonzo (GO)
Etichetta : Isonzo del Friuli Doc Sauvignon
Borgo dei Vassalli
Centocinquanta ettari di vitigno su terreni diversi: a Cassegliano troviamo
ghiaie, sabbia e limo di recentissime alluvioni, a Scodovacca e Villa
Vicentina i terreni sono prevalentemente sabbiosi. Le situazioni microclimatiche
differenziate dei vari appezzamenti hanno creato un Cru d'alto interesse
enologico. Perciò l'azienda negli ultimi anni, ha raggiunto livelli qualitativi
molto interessanti anche in queste zone, grazie allo studio di queste
realtà geografiche e la linea Borgo dei Vassalli è il risultato della
vinificazione di uve provenienti da questi vitigni. Sauvignon: - vinificato
in bianco, il colore assume sfumature giallo-paglierine con riflessi verdognoli,
- profumo aromatico delicato, che ricorda il peperone giallo, il melone,
la banana, il pesco, - sapore asciutto, ma nello stesso tempo elegante,
carezzevole e vellutato, - vino adatto ad antipasti al prosciutto, apiatti
di pesce salati, - servire a temperatura 10/12°.
4) Vinicola ZITO V. & F. s.n.c.
Via Scalaretto 88811 Cirò Marina (Kr)
Etichetta : Cirò Doc Krimisa
Il vino annoverato da secoli, è sicuramente la bevanda più interessante
e gradita su tutte le mense del mondo, perché racchiude in sé il fascino
e la pregnanza del grappolo e la perizia del lavoro dell'uomo. Oggi però
non basta pigiare un grappolo per bere del buon vino, sono bensì richieste
tecniche ed accorgimenti particolari per far giungere quel messaggio di
amore in bottiglia, felicemente su tutte le mense del mondo. L'azienda
Vinicola Zito queste tecniche le conosce bene, perché frutto di una tradizione
familiare che conta ben quattro generazioni di vinificatori. Stefano Zito,
fondatore dell'azienda, nel 1870, impiantava in contrada Martà e Difesa
Piana i primi vigneti a sistema latino. Fra le due guerre mondiali il
vino Cirò cominciò ad essere esportato all'estero e l'azienda Zito commercializzava
il vino in botte su scala per lo più regionale. Negli anni 60, il salto
di qualità. A seguito dell'introduzione nel settore delle moderne tecniche
di vinificazione, l'azienda si è dotata delle più moderne attrezzature
per la trasformazione e l'imbottigliamento. E oggi ci presenta anche un'etichetta
legata all'attualità delle Olimpiadi che si sono svolte in Grecia.
|